Spettacoli Firenze
martedì 24 Maggio 2022
Paolo Vallesi in concerto al Teatro Puccini
Trent’anni di carriera da festeggiare, due album freschi stampa e un concerto, attesissimo, nella sua Firenze. Paolo Vallesi sarà martedì 24 maggio sul palco del Teatro Puccini, affiancato dalla sua band e da tanti amici/ospiti, tra gli altri Marco Masini e i Legno, e un finale di show che promette grandi sorprese.
Inizio ore 21.
I biglietti (28,75/23 euro) sono disponibili sul sito ufficiale www.teatropuccini.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/it/punti-vendita tel. 055.210804). Biglietti in prevendita anche alla cassa del Teatro Puccini dalle ore 16 alle 19. Info tel. 055.362067 – www.teatropuccini.it – biglietteria@teatropuccini.it.
“IoNoi” è il progetto con cui Paolo Vallesi festeggia i 30 anni di percorso artistico, iniziato nel 1991 con un primo posto al Festival di Sanremo con “Le persone inutili”: due nuovi album, “IO”, con brani inediti (bfan.link/io-1); e “NOI”, con i suoi successi interpretati con alcuni amici grandi artisti (bfan.link/noi); entrambi su etichetta Clodio Music/distribuzione Believe. I due album sono disponibili anche insieme nella versione digipack “IoNoi” (etichetta Clodio Music/distribuzione Self).
E ancora, un docufilm girato al Teatro Romano di Fiesole, l’App Vallesi e, soprattutto, la voglia di tornare al suo pubblico.
“È il progetto più complesso e anche il più importante che abbia realizzato – spiega Paolo Vallesi – sono stati necessari quasi due anni di lavoro perché non è facile produrre due album separati e distinti ma con una logica comune. Adesso il mio sogno si avvera. Non vedo l’ora di presentare le canzoni dal vivo al mio pubblico, per festeggiare con loro questi 30 anni insieme”.
“IO” è composto da 10 nuovi brani inediti e viene pubblicato a cinque anni dal precedente, “Un filo senza fine”. È un album che rappresenta il momento odierno del cantautore fiorentino, fatto di sonorità attuali, ma che mantiene l’entusiasmo delle produzioni degli anni novanta per accompagnare l’ascoltatore durante un lungo viaggio. Le canzoni sono state interamente scritte da Vallesi, alcune in collaborazione con il suo team abituale, tra cui Beppe Dati (Raf, Mia Martini, Guccini, Pausini), e prodotte dallo stesso artista insieme a Pio Stefanini. Due i brani scritti in collaborazione: “Bentornato”, con Amara e Simone Cristicchi; e “Meglio di niente”, con Pierdavide Carone. L’album contiene anche “Canzone d’amore”, il singolo uscito ad inizio anno.
“NOI” contiene i successi di Paolo riarrangiati per l’occasione e interpretati in duetto con alcuni dei più grandi artisti italiani: Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Gigi D’Alessio, Danti, Dolcenera, Amara, I Legno, e Leonardo Pieraccioni che interpreta invece un inedito.
“IO, canzoni nuove, spunti e sonorità nuove, ho voluto realizzare un album che avesse un suono da 2022 che però mantenesse l’entusiasmo della composizione degli anni ‘90, quando producendo un disco sapevi che sarebbe stato ascoltato per molto tempo, al contrario di oggi dove per forza di cose un album dura di meno, c’è meno tempo per ascoltarlo, spesso e volentieri si ascoltano solo i singoli e si corre il rischio di dimenticarli in fretta. La cura messa nella lavorazione di ogni minimo dettaglio può sembrare oggi una cosa quasi superflua, ma insieme al mio team di produzione abbiamo provato a realizzare un album da ascoltare in un fiato dall’inizio alla fine, lasciandosi trasportare in questo che per me è un viaggio insieme alla mia musica di adesso – racconta il cantautore fiorentino a proposito dei due album – NOI è invece un disco celebrativo, con un suono e produzioni molto varie e diverse tra loro. Ho immaginato di far diventare ogni brano come se fosse di chi lo ha cantato con me, spaziando dalla musica quasi ‘classica’ a quella ‘indie’ o, in qualche caso, dance ed EDM. Ne è venuto fuori un lavoro molto vario e molto divertente, che va da “La forza della vita” con Gianni Morandi a “Sempre” con Danti o “Le fughe annerite delle mattonelle”, inedito che chiude l’album insieme a Leonardo Pieraccioni, una “guasconata” in tipico stile fiorentino. Non voglio non citare e, contemporaneamente ringraziare, Enrico Ruggeri, Gigi D’Alessio, Marco Masini, Dolcenera, Amara, i Legno, che così come gli altri artisti si sono prestati, con totale disponibilità a questa avventura, puramente per amicizia. Non è facile in questo mondo trovare, in modo disinteressato, tempo per gli altri; è stata una dimostrazione di stima e di amicizia molto importante per me e sarò loro sempre grato.”
La carriera artistica di Paolo Vallesi inizia al Festival di Sanremo nel 1991, quando vince tra le Nuove Proposte con il brano “Le persone inutili”, imponendosi immediatamente all’attenzione del pubblico. Un debutto che gli dà grande notorietà, confermata dal successo del suo primo album (per l’etichetta Sugar), che è stato anche il suo primo Disco d’Oro. Il successo viene bissato nel 1992, quando torna a Sanremo nella categoria Big con il brano “La forza della vita”, che si aggiudica il terzo posto. L’album omonimo ottiene il Disco di Platino, risultando il secondo album più venduto dell’anno e rimanendo al primo posto in classifica per molte settimane. Tre anni fa, il cantautore è stato protagonista e vincitore della trasmissione di Rai 1 “Ora o mai più”, condotta da Amadeus.
www.vallesi.com
www.instagram.com/paolovallesireal
Info spettacolo
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze
Info tel. 055.362067 – 055.667566
www.bitconcerti.it – www.teatropuccini.it
Biglietti (compreso diritto di prevendita)
1° settore 23 euro
2° settore 17,25 euro
Eventi simili
-
Punk HC Festival al VHS – Retrò Club tra i gruppi Arturo
Il 21 marzo 2025, dalle ore 21:00, al VHS - Retrò Club a Scandicci si Leggi tutto
-
Messa di Pasqua al Convento dell’Angelo a Ponte a Moriano
Domenica 20 aprile 2025, ore 10:30 al Convento dell'Angelo sopra Ponte a Moriano (LU) si Leggi tutto
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto