Cultura Firenze
sabato 23 Novembre 2013
Paolo Nori legge e racconta “La Banda del formaggio” allo Spazio Alfieri
Sabato 23 novembre alle ore 19.00, presso lo Spazio Alfieri, Via dell’Ulivo 6, Firenze, lo scrittore Paolo Nori racconta e presenta La banda del formaggio, edito da Marcos y marcos.
Il secondo appuntamento organizzato dalla Libreria Brac allo Spazio Alfieri vede protagonista sul palco uno scrittore tra i più generosi della nostra narrativa. Paolo Nori, grande affabulatore, ci racconterà il suo romanzo: una storia che si svolge nel mondo dei libri e delle librerie.
La banda del formaggio è la storia di un editore che un giorno sull’autobus prova affetto per il suo cuore che batte, e gli verrebbe da ricominciare.
È la storia di un libraio che il delinquente avrebbe voluto farlo come Raskol’nikov, o come il conte di Montecristo.
Il libro: Ermanno Baistrocchi fa l’editore.
Va in giro a far notare le impercettibili differenze tra i suoi libri e quelli delle altre case editrici.
Paride Spaggiari fa il libraio. Invita Ermanno nella sua libreria e poi gli fa delle telefonate bellissime, tutte piene di zioboja, ma non sono zioboja d’impazienza, sono come il basso che suona l’un due tre di un valzer, i suoi discorsi sono dei valzer, mettono di buon umore.
Poi quando Ermanno ha la possibilità di comprare tre librerie Paride si offre di diventare suo socio, che si trova con una certa liquidità.
E per quindici anni Ermanno, tutto quello che fa, ne ha prima parlato con Paride.
Poi salta fuori il buridone che i soldi per le librerie a Paride venivano dalla banda del formaggio, come se i delinquenti a Parma fossero tutti della gente che non vedeva l’ora di comprarsi una libreria, come se avere una libreria fosse una specie di status symbol per i ladri.
E finisce che Paride si butta giù dal settimo piano, e dicono che sia stato per via dei giornali, per via di quello che avevano scritto sopra i giornali, ma secondo Ermanno non era mica per quello.
La banda del formaggio è la storia di un editore che un giorno sull’autobus prova affetto per il suo cuore che batte, e gli verrebbe da ricominciare.
È la storia di un libraio che il delinquente avrebbe voluto farlo come Raskol’nikov, o come il conte di Montecristo, e che ha lasciato a suo nipote, che ancora non c’è, una filastrocca che Ermanno impara a memoria, per lasciarla anche al suo, di nipote, che chissà se mai ci sarà.
L’autore: Paolo Nori è nato a Parma, abita a Casalecchio di Reno e ha scritto un mucchio di libri, tra romanzi, fiabe e discorsi. Gli piace leggere ad alta voce, raccontare varie cose sul suo blog (www.paolonori.it), su alcuni giornali e qualche volta in televisione. Con Marcos y Marcos ha pubblicato o ripubblicato: La meravigliosa utilità del filo a piombo, Disastri di Daniil Charms, da lui curato e tradotto, Si chiama Francesca, questo romanzo e Grandi ustionati; di prossima uscita, Diavoli e Spinoza.
La banda del formaggio è il suo ultimo romanzo, con un personaggio nuovissimo che tornerà. Di Grandi ustionati esiste anche l’AudioMarcos, letto, naturalmente, da Paolo Nori, e registrato durante una pubblica lettura a Milano, Frigoriferi Milanesi, il 3 febbraio 2013.
Il prossimo appuntamento organizzato dalla Libreria Brac allo Spazio Alfieri sarà il 18 gennaio 2014 con Contrasto Day, giornata dedicata ai 15 anni delle edizioni Contrasto, in collaborazione con Contrasto e Deaphoto.
Fonte: Libreria Brac
Eventi simili
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto
-
Giorno della Memoria omaggio al cippo dedicato ai bambini ebrei morti a causa di esperimenti medici nel campo di Auschwitz-Birkenau
Nell’ambito del programma delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, sabato 25 gennaio alle ore Leggi tutto
-
Montespertoli per la Giornata della Memoria
Il Comune di Montespertoli si prepara a commemorare la Giornata della Memoria, in programma lunedì Leggi tutto