Teatro Scandicci
mercoledì 2 Agosto 2023
Paolo e Francesca lo spettacolo presso l’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo
Arca Azzurra presenta la sua Estate 2023 a Firenze e dintorni. In scena il terzo della serie di quattro appuntamenti in seno a Estate a Badia – Open City 2023.
Giovedì 2 agosto 2023 alle 21,00 all’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo, Via San Lorenzo a Settimo, 19 – Scandicci (Firenze) è in programma lo spettacolo teatrale “Paolo e Francesca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione. Produzione Compagnia La Baracca – Arca Azzurra Eventi. Regia di Dimitri Frosali.
Lo spettacolo – La storia d’amore di Paolo e Francesca, resa immortale da Dante, rivista attraverso il linguaggio del circo contemporaneo. Una creazione che unisce il teatro all’arte tipica della strada. Al centro della performance ci sarà il Fuoco, elemento che ci accompagnerà in questo viaggio dantesco alla scoperta di una delle coppie di innamorati più famose, in una rivisitazione contemporanea della storia e all’interno di quel famigerato girone in cui la loro anima brucia ancora di passione. Uno spettacolo per l’intrattenimento di grandi e piccini.
Anche quest’anno Arca Azzurra ha deciso di corroborare relazioni già esistenti con due realtà di Badia a Settimo (Casa del Popolo di Badia e Abbazia di S. Salvatore e S. Lorenzo) con un apporto di natura artistica e culturale di alto livello che possa andare a coinvolgere un pubblico trasversale per età e condizione sociale. La proposta complessiva per i due spazi avrà come tema conduttore il filo rosso dell’Amore.
Si prosegue il 22 agosto alle 21,00 al Circolo Arci “Via Masiani”, Casa del Popolo Badia, Via dell’Orto 9 a Badia a Settimo, con “Panico ma rosa. Dal diario del tempo sospeso”. Di e con Alessandro Benvenuti. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria. Biglietto € 10,00.
Lo spettacolo – 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente. Sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato. Drammaturgicamente parlando ‘Panico ma rosa’ è di genere Po Ca Co: Poetico Catastrofico Comico.
- Paolo e Francesca
- Compagnia La Baracca
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto