Cultura San Giuliano Terme
domenica 11 Gennaio 2015
Paolo Brosio a Villa Medicea: viaggio dalla Toscana a Medjugorje

Paolo Brosio
Paolo Brosio a Villa Medicea. Il popolare giornalista e conduttore grandissimo devoto della Madonna di Medjugorje chiude il ciclo di appuntamenti nella storica dimora di Arena Metato, San Giuliano Terme (Pi) in programma domenica 11 gennaio (inizio ore 18,30) con la presentazione del suo ultimo libro “Raggi di Luce”, un reportage bello ed emozionante sulla figura di Maria, in cerca delle scie di luce che la Madonna ha lasciato nel corso della storia: dalle prime testimonianze cristiane fino aoggi. Storie di guarigioni, di miracoli, di santi e luoghi legati a Maria si susseguono in un’appassionante narrazione che prende le mosse dalla vicenda incredibile di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, che nella Madonna ha indicato la mamma a cui affidarsi, sempre pronta a intercedere per coloro che la cercano e la invocano nella preghiera. L’evento all’Arena Metato sarà anche l’occasione per presentare un’altra importante iniziativa che parte dalla vicina Versilia: il progetto “Mattone del Cuore” per finanziare la costruzione di un ospedale per i fedeli a Medjugorje. Per Brosio sono già tantissime le richieste arrivate in queste settimane di iniziative a Villa Medicea promosse dall’associazione “Italia Arte e Prestigio” per la direzione artistica di Pietro Modica ed il coordinamento di Ilaria Navarria con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alle associazioni di volontariato.
Ma a caratterizzare l’ultimo “spettacolo” della dimora costruita da Giulio de’ Medici e della sua originale formula “Open Space” saranno tutta una serie di piccoli grandi eventi che preparano ed anticipano l’incontro con Brosio a partire dalla presentazione delle opere di due straordinarie artiste, Adriana Abbate e Maddalena Franguelli (ore 16.00) e dall’esibizione della compagna di Danza Orientale & Fusion “El Esbat” (ore 17.00). Nel giardino di Villa Medicea saranno presenti, già dalle 15,.30, alcuni modelli di Vespa grazie alla collaborazione con il Vespa Club Pisa. L’ingresso alla Villa è gratuito.
Per info su www.italiaarteprestigio.it / www.facebook.com/italiaarteeprestigio
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto