Spettacoli Firenze
giovedì 12 Giugno 2014
Palazzo Vecchio: concerto e premiazione dei vincitori del V “Premio Crescendo – Città di Firenze”
Giovani vincitori di tutte le età hanno trionfato in questa edizione del Premio Crescendo, concorso di esecuzione musicale organizzato dal 2010 a Firenze dall’Associazione A.Gi.Mus. in collaborazione con il Comune di Firenze.
I vincitori si esibiranno domani, 12 giugno, ore 21.00 (ingresso libero) nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio e verranno premiati alla presenza degli sponsor e del Vicesindaco del Comune di Firenze, Cristina Giachi.
La manifestazione ha visto quest’anno l’affluenza di circa 200 partecipanti da tutto il mondo, con adesioni da Cina, Svizzera, Albania, Slovenia, Russia, Georgia, Stati Uniti.
Il più prestigioso dei riconoscimenti del concorso, il “Premio Crescendo”, che viene attribuito al miglior vincitore assoluto in ogni sezione tra tutte le categorie d’età, è stato assegnato per gli archi alla violinista georgiana Teona Kazishvili (cat, C, da 20 a 30 anni, che ha vinto anche il “Premio speciale miglior violinista”), per il pianoforte al pianista Alessandro Tosi (cat.C), per i fiati al clarinettista Stefano Borghi (cat.B, da 16 a 20 anni), per la musica da camera al duo Bertulli-Inglese, violoncello e pianoforte (cat. Junior, sotto i 15 anni).
Numerosi sono stati anche i premi speciali, che saranno tutti protagonisti domani nel corso della cerimonia al Salone dei Cinquecento. Si aggiudica il “Premio speciale miglior violista” Filippo Aldrovandi (9 anni), mentre il “Premio Speciale Aldo Provenzani per il miglior violoncellista” va a Maria Salvatori (10 anni).
Il “Premio speciale miglior flauto” è stato assegnato ad Enea Luzzani, quello per il “miglior ottone” a Emilio Botto, mentre il “premio speciale M.Gallini per la miglior esecuzione di un brano di Chopin per pianoforte” va al dodicenne Elia Cecino.
Tra i pianisti, si aggiudica il “premio speciale della giuria offerto dal M° Maria Tipo” la cinese Feng Ran”, mentre il “premio speciale V.Chiarappa” va a Tommaso Boggian.
Vince invece il Premio Giovanissimo (più giovane premiata del concorso) Isabella Testa (6 anni). Il Fiorino Musicale per il miglior fiorentino premiato va a Chiara Vittimberga per i fiati e a Caterina Ayane Caiani per gli archi.
I partecipanti sono stati giudicati da una giuria di concertisti, docenti di Conservatorio e prime parti delle maggiori orchestre italiane, tra cui Maria Tipo, Norberto Capelli, Fabiana Barbini, Giampaolo Nuti, Francesco Pepicelli, Chiara Morandi, Elvira Bekova, Luca Provenzani, Amerigo Bernardi, Stefano Zanobini, Renzo Pelli, Carlo Failli, Stefano Guidi, Alda Dalle Lucche, Andrea Tacchi, Daniela De Santis, Maurizio Ferrari e Nicola Patrussi.
Partner e sostenitori della manifestazione: Ministero Beni Culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Quartiere 2, Quartiere 5, Banca Federico Del Vecchio, Gerist Ricevimenti, Onerati Strumenti Musicali, Mecatti e Sorgentone liutai, Ciani Pianoforti, Signora Maria Pia Galvani, Famiglia Provenzani, Istituto di Studi Superiori Musicali “A.Peri” di Reggio Emilia, Associazione Jupiter Firenze, I.C.Verdi Firenze, Amici di A.Gi.Mus. Livorno, Music@Felcino Bianco.
Media partner: RETE TOSCANA CLASSICA
INFO:
A.Gi.Mus. Firenze
Via della Palancola 30
50133 – Firenze
055/580996
Fonte: A.Gi.Mus. FirenzeEventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto