Sagre e Feste Poggibonsi
da sabato 29 Novembre 2014 a domenica 30 Novembre 2014
Palazzo Squarcialupi e Rocca di Staggia invitano a un weekend fra storia arte e gusto nella terra dell’olio

La Rocca di Staggia Senese, Poggibonsi (SI)
Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre Palazzo Squarcialupi (Castellina in Chianti) e Rocca di Staggia (Staggia Senese – Poggibonsi) vi invitano a un weekend imperdibile in terra senese immersi fra storia, arte e buona cucina.
Il programma prevede la visita guidata al complesso della Rocca di Staggia, seguita da un momento conviviale presso il ristorante Taverna Squarcialupi a Castellina in Chianti e successiva visita alle cantine.
Nelle antiche cantine del Palazzo, residenza quattrocentesca della potente Famiglia Squarcialupi e dove oggi ha sede il ristorante Taverna Squarcialupi, si potranno degustare raffinati piatti ispirati all’olio nuovo e alla stagionalità creati dallo chef Francesco Fineo, immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Il maître di sala Mauro Maestrini accompagnerà gli ospiti nella degustazione dei pregiati vini della Fattoria La Castellina, prodotti negli antichi possedimenti degli Squarcialupi.
PROGRAMMA
Sabato 29 e Domenica 30 novembre
Ore 10.00 Visita guidata alla Rocca di Staggia – Staggia Senese – Poggibonsi (SI)
Degustazione di cinta senese accompagnata da Reale 2010 e ChiantiClassico 2011 di Fattoria La Castellina.
Ore 13.00 Pranzo alla Taverna Squarcialupi – Castellina in Chianti (SI) a base di bruschette, zuppe e altri piatti tipici di stagione accompagnati dall’olio nuovo e dai vini della casa.
Visita alle antiche cantine e possibilità di acquisto di vino ed olio presso l’Enoteca attigua.
Costo: 40 euro a persona inclusivo del vino della casa e della visita alla Rocca
Consigliata la prenotazione: tel 0577-741405 – cell. 366 4792092 – info@laroccadistaggia.it
LA ROCCA DI STAGGIA TRA MEMORIA E CONTEMPORANEITA’
La Rocca, parte dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, incrocio viario degli antichi cammini, fonda intorno al Mille il luogo più importante del Pellegrinaggio in Terra di Siena: Abbadia Isola. Il castello, stella di una costellazione di fortificazioni longobarde entro una vasta contea, è incrocio tra Oriente e Occidente. Ha una torre rotonda unica in Italia, che dal 1200 esprime con le sue cupole a spirale l’influenza orientale evocando il labirinto francigeno. Da sempre incontro di storie e di vite questo luogo tesse relazioni internazionali e una fertile diplomazia. Nel 1360 si firma nel castello intorno alla tavola magna un trattato di pace tra Siena e Firenze, evento evocato ogni anno nella cena della Magna Tavola. Nel 1400 la Rocca vede la presenza del Brunelleschi: traccia indelebile del suo genio la realizzazione della Rondella e delle mura di Staggia, espressione del passaggio alla difesa radente. All’avanguardia nel medioevo per arte, architettura, tecnologia, oggi la Rocca partendo dalla valorizzazione della memoria storica dà vita a itinerari contemporanei ospitando svariati eventi di ricerca intorno all’arte, al design, al cibo, alla moda e alle nuove tecnologie. www.laroccadistaggia.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Secondo corso mascherato del Carnevale di Vicopisano
Dopo il successo del primo corso mascherato del Carnevale di Vicopisano, il 29 gennaio, domenica Leggi tutto
-
San Valentino, torna la festa con le coppie d’oro e gli sposi da record
Il 1973 è l’anno in cui vengono inaugurate le Torri gemelle, i Pink Floyd pubblicano Leggi tutto
-
Pitti Taste 2023
Taste. In viaggio con le diversità del gusto è la manifestazione di Pitti Immagine che Leggi tutto
-
Carnevale delle due Rive Spicchio e Sovigliana
Domenica 5 febbraio, dalle ore 14.30, primo appuntamento per il Carnevale delle Due Rive Spicchio Leggi tutto
-
Carnevale dei Bambini di Vitolini 36^edizione
A Vitolini, nel comune di Vinci (FI) torna il 36° CARNEVALE DEI BAMBINI DI VITOLINI, organizzato Leggi tutto
-
36^ Maratonina Città di Vinci
Domenica 5 febbraio a Vinci (FI) si svolgerà la 36^ Maratonina Città di Vinci con Leggi tutto