Cultura San Marcello Pistoiese
da lunedì 20 Ottobre 2014 a domenica 30 Novembre 2014
Palazzo Achilli di Gavinana, prorogata la mostra “Alla scoperta della Montagna Pistoiese nel ‘700 con le vedute di Giovanni Luder”

“Alla scoperta della Montagna pistoiese nel ‘700 con le vedute di Giovanni Luder” a Gavinana, San Marcello Pistoiese (PT)
E’ prorogata per tutto il mese di novembre l’apertura della mostra “Alla scoperta della Montagna pistoiese nel ‘700 con le vedute di Giovanni Luder”, curata dalla prof.ssa Laura Cassi e dal dott. Francesco Zan, Università degli Studi di Firenze (Sagas Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) e realizzata in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ente finanziatore, Regione Toscana, settore Musei, Provincia di Pistoia, servizio cultura, Archivio di Stato di Firenze e Associazione Ecomuseo della Montagna pistoiese.
La mostra, allestita presso le sale di Palazzo Achilli, in piazzetta Achilli, 7 a Gavinana (punto informativo centrale dell’ Ecomuseo) e inaugurata lo scorso 2 agosto, espone le riproduzioni di 15 tavole acquerellate che l’artista tedesco Giovanni Luder realizzò nel 1711 su incarico di Cosimo III Granduca di Toscana per verificare lo stato dei boschi e i problemi connessi ai tagli operati dalla Magona del Ferro e dalle Comunità locali.
Le vedute di Luder, geometricamente corrette e disegnate sulla base di rilievi compiuti da idonei punti panoramici, illustrano i territori visitati dai funzionari del Granduca e sono corredate da una ricca nomenclatura dei luoghi e delle località della Montagna Pistoiese già ricorrenti all’epoca.
L’obiettivo della mostra è proprio quello di mettere a confronto i panorami che Luder riprodusse nel 700 con il paesaggio attuale della Montagna Pistoiese; questo confronto è stato possibile grazie all’uso di un modernissimo strumento, il quadricottero, un drone telecomandato che, sollevandosi sopra la vegetazione, ha potuto inquadrare il panorama dagli stessi punti scelti da Giovanni Luder.
Il quadricottero stesso è esposto nella mostra di Palazzo Achilli.
La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19. Nel mese di Novembre le visite sono possibili su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone chiamando il numero 0573-97461 (Ufficio Cultura, Provincia di Pistoia).
Altre informazioni su www.provincia.pistoia.it/ecomuseo.
Fonte: Provincia di PistoiaEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto