Cultura Poggibonsi
domenica 26 Gennaio 2014
“Pagine di memoria”: dalla Rocca di Staggia Senese il lancio degli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Domenica 26 gennaio alle 15.00 presso La Rocca di Staggia Senese si terrà l’evento:
PAGINE DI MEMORIA lanciate nell’aria,
come pioggia di petali di ROSA BIANCA,
si posano sulle mani, per farsi volo:
BIANCHE ALI DI LIBERTA’
Dalla torre più alta del castello, insieme, si darà volo agli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. verranno lanciati gomitoli bianchi, fili di storie di vite, cammini che si incontrano per creare una ragnatela ‘memoria di luce.
Tutti sono invitati all’evento: famiglie, adulti, bambini, associaizioni, enti. Chi vuole partecipare, comunichi la sua presenza al numero 3664792092.
I diritti scritti su carta, lanciati dalle mura evocheranno:
L’azione degli studenti, membri de La Rosa Bianca, che nel 1943, a Monaco, fecero volare dalle scale dell’Università, contro il regime nazista, volantini di denuncia e di richiesta di diritti e libertà.
I messaggi lanciati dai treni dai deportati: piccoli pezzi di carta, frammenti di storie, raccolti sui binari rischiando la vita, che talvolta arrivavano alle famiglie.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 Dicembre 1948) proclamata dall’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE, nasce come risposta alla barbarie appena attraversata. Ha l’intento di promuovere costantemente l’insegnamento, l’educazione e il rispetto dei diritti umani.
“Per promuovere ovunque le parole della Dichiarazione Universale onde renderle accessibili e reali a quante più persone possibili, ci è di conforto rivolgersi all’arte quale sorgente di ispirazione”
KOFI ANNAN (15 Marzo 1998- 50° Anniversario della Dichiarazione Universale Dei Diritti Umani)
La Fondazione La Rocca di Staggia considera il castello, non solo luogo di memoria, ma crea eventi e percorsi artistici partecipati, promuovendo l’interazione tra culture, verso la creazione di spazi di vita, rinnovando nella contemporaneità, la tradizione dell’incontro e dello scambio degli antichi cammini.
Fonte: Fondazione La Rocca di StaggiaEventi simili
-
Treno a vapore storico per i 150 anni della ferrovia Siena-Asciano-Grosseto
Il 29 maggio in occasione del 150° anniversario della ferrovia Siena-Asciano-Grosseto ci sarà un viaggio Leggi tutto
-
Dem Festival al Pala.Expo di Empoli
Il Dem Festival è il primo grande festival della politica e della cultura politica di Leggi tutto
-
Bucolica: biodiversità, cultura e comunità il programma di maggio e giugno
Uno spazio unico nel genere. Una fattoria dove l'agricoltura è un mezzo per fare cultura, Leggi tutto
-
Dalla Street Art e dalla Luxury Art al Salotto: l’inaccessibile diventa domestico la mostra alla Libreria Antiquaria Gonnelli
Sarà inaugurata il prossimo mercoledì 18 maggio alle ore 18:00 presso la nuova sede della Leggi tutto
-
Storie di donne, donne nella storia, proseguono gli aperitivi letterari al caffè Shelley
Proseguono gli “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio, un ciclo di incontri letterari con scrittori Leggi tutto
-
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa l’apertura straordinaria per la Notte Europea dei Musei
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa si prepara ad accogliere i visitatori con un’apertura Leggi tutto