Cultura Firenze
lunedì 2 Febbraio 2015
“Paesaggi, bene comune: utopia o realtà?”: un incontro all’Institut français
Università di Firenze, Scuola Superiore di Architettura del Paesaggio e DIDA, in collaborazione con Institut français Firenze, organizzano per lunedì 2 febbraio 2015 alle 18.00 l’incontro “Paesaggi, bene comune: utopia o realtà?”
Introduce Maria Chiara Pozzana,
responsabile del Comitato Scientifico Paesaggi Culturali ICOMOS Italia
Interviene Pierre Donadieu,
professore emerito di scienza del paesaggio all’École nationale supérieure de paysage di Versailles-Marsiglia
Pierre Donadieu, ingegnere agronomo, geografo ed ecologo, professore emerito di Scienze del Paesaggio, insegna attualmente all’Ecole Nationale Superieure du Paysage di Versailles-Marseille dove dirige i dipartimenti di Ecologia e Scienze umanistiche ed è considerato oggi uno dei massimi esperti europei delle scienze del paesaggio. Autore di numerosi libri e saggi in materie paesaggistiche, è conosciuto in Italia per il suo testo “Campagne urbane: una proposta di paesaggio della città”.
L’incontro fa parte del ciclo OPEN SESSION ON LANDSCAPE, un programma di alta formazione coerente con il processo di internazionalizzazione della didattica e della ricerca e connesso a più tematiche di Horizon 2020. Ideato e curato dal curriculum in Architettura del paesaggio del dottorato di ricerca in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, il programma è promosso dal Dipartimento di Architettura, in collaborazione con il Corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio e il Master in Paesaggistica dello stesso ateneo.
I seminari internazionali vedono una collaborazione attiva con le sedi universitarie di Barcellona (Universitat Autònoma De Barcelona Escola Tècnica Superior D’arquitectura De Barcelona – Etsab, Universitat Politècnica De Catalunya – Upc) , Wageningen (Wageningen UR – University & Research centre), Versailles (École nationale supérieure du paysage-ENSP), Ghent (Sint Lucas School of Architecture in Ghent, KU Leuven, University Of Ghent), Liegi (Faculté D’architecture – Université De Liège),University of KU Leuven, Reggio Calabria (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) e con l’Osservatorio del Paesaggio della Catalogna (Observatori del Paisatge de Catalunya).
Contatti Open Session on Landscape Bureau openssessionlandscape@gmail.com
Institut français Firenze – Palazzo Lenzi
Piazza Ognissanti, 2 – Firenze
Fonte: Institut français FirenzeEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto