Cultura Firenze
giovedì 17 Ottobre 2013
“Padre nostro che sei all’inferno”: la presentazione all’OPA Centro Arte e Cultura
Giovedì 17 ottobre 2013 alle 17:00 presso la Sala Brunelleschi– OPA Centro Arte e Cultura (piazza San Giovanni 7) a Firenze si terrà la presentazione del libro di Paolo Scquizzato e delle opere di Filippo Rossi “Padre nostro che sei all’inferno”. Interviene mons. Timothy Verdon.
E se Dio, immischiandosi nell’umana avventura, avesse traslocato dal cielo all’inferno? E se per incontrarlo non fosse più necessario guardare in alto, ma dentro la parte più sporca e indecente di noi?
E se il peccato non fosse ciò che condanna la creatura ad un’irrimediabile lontananza da Dio, ma piuttosto l’unico “luogo” per vivere l’incontro con Lui?
Paolo Scquizzato appartiene alla comunità dei sacerdoti del Cottolengo e si dedica alla predicazione e alla formazione spirituale in particolare del laicato; dirige la Casa di spiritualità «Mater Unitatis» di Druento (To).
Filippo Rossi, che espone dal 1994, ha abbandonato la figurazione intorno alla fine degli anni novanta, iniziando la ricerca di un linguaggio più astratto-simbolico. Dal 2004 ha approfondito il tema del Sacro, con la creazione di pannelli di diverse dimensioni definiti ‘icone astratte’. Insegna alla Stanford University dal 1997 e dallo stesso anno collabora con il Prof. Mons. Timothy Verdon. Ha lavorato con il Museo Pecci di Prato e con l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Numerose sono le esposizioni in Italia e all’estero.
Eventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto