Cultura Firenze
da venerdì 6 Dicembre 2013 a giovedì 9 Gennaio 2014
“Padre Ernesto Balducci dalla Messa degli Artisti all’arte contemporanea”: mostra di pittura e documentaria a Palazzo Medici Riccardi
A Firenze a Palazzo Medici Riccardi dal 6 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014 si terrà la mostra di pittura e documentaria Padre Ernesto Balducci dalla Messa degli Artisti all’arte contemporanea.
Inaugurazione il 6 dicembre alle 15,30 presso la Sala Luca Giordano.
Interventi istituzionali:
Andrea Barducci – presidente Provincia di Firenze
Cristina Acidini – Soprintendente Polo Museale Fiorentino
Presentazione:
Andrea Cecconi – direttore Fondazione Ernesto Balducci
Interventi:
Antonio Natali – direttore Galleria degli Uffizi
Alessandra Belluomini Pucci – Direttrice della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggi
Mariano Apa – Accademia Belle Arti Roma, Membro del CPI e del Forum Artistico della CEI
Giuseppe Billi – Membro del CPI del Forum Artistico della CEI
L’evento vuole esaminare e riproporre all’attenzione del pubblico e degli studiosi un momento fecondo nel campo culturale e artistico, nell’ambito dell’ambiente cattolico, letterario e artistico fiorentino. Nel 1949 ha inizio l’esperienza della Messa degli Artisti, una manifestazione avviata in precedenza a Roma. Grazie all’impegno di Mons. Francia e di Piero Bargellini e Primo Conti, fu introdotta a Firenze in un primo momento a Orsanmichele, poi nella Chiesa di San Gaetano e in quella di San Giovannino in via Martelli.
Padre Ernesto Balducci, allora giovane sacerdote ancora preso da velleità artistiche, letterarie e poetiche, fu invitato a celebrarla e a commentare il Vangelo della domenica. Le omelie venivano riassunte dal padre scolopio e riprodotte nei biglietti d’invito spediti e distribuiti durante la Messa e illustrati da un’opera di un artista del tempo. Lo scopo di tale manifestazione era quello di coniugare arte e fede cristiana in una visione che associava il linguaggio artistico all’apostolato cristiano.
L’iniziativa fu particolarmente apprezzata dai giovani artisti del tempo tra i quali Carlo Carrà e Giacomo Manzù, già affermati a livello nazionale e accomunati da una particolare sensibilità religiosa. Alcune immagini delle loro opere vennero utilizzate come illustrazioni dei cartoncini della Messa.
Con questa mostra pittorica-documentaria, la Fondazione Balducci intende riproporre a partire da quell’esperienza il dibattito che intorno al ruolo dell’arte si è sviluppato nel corso della seconda metà del secolo scorso.
Il programma della manifestazione prevede una mostra pittorica in cui, accanto ad alcune opere degli artisti che aderirono a quella lontana iniziativa fiorentina, siano esposti documenti d’archivio su quell’esperienza e sul suo significato, promuovendo una riflessione per alimentare il dibattito attuale a partire dall’interrogativo del senso della fede oggi.
Informazioni:
via dei Roccettini 9 – 50016 San Domenico di Fiesole
tel. 055 599147
www.fondazionebalducci.it
fondazionebalducci@virgilio.it
Eventi simili
-
Il Sospetto anteprima al Cinema Don Bosco a Borgo San Lorenzo
Giovedì 30 marzo, ore 21:15, al Cinema Don Bosco Borgo San Lorenzo andrà in scena Leggi tutto
-
Primavera è nell’aria anche ad Arnovecchio con una visita guidata
Una visita a tema alla scoperta della bellezza incontaminata dell'oasi naturale protetta di Arnovecchio e Leggi tutto
-
Il Frutto della Tarda Estate in anteprima al Cinema Astra con l’introduzione della regista Erige Sehiri
Giovedì 23 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Firenze (Piazza Beccaria, 9) Leggi tutto
-
La Casa Museo Ferruccio Busoni apre le sue porte il 1° e 2 aprile 2023
Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei 'Grandi'. Per il Leggi tutto
-
Claridade, tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente
"Claridade è l'evento di tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente che si terrà Leggi tutto
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto