Cultura Certaldo
da mercoledì 14 Ottobre 2015 a sabato 31 Ottobre 2015
Ottobre tra i libri, ricordando Boccaccio lettore di Dante alla biblioteca Bruno Ciari di Certaldo

Biblioteca Burno Ciari
Ottobre ricco di appuntamenti gratuiti per tutte le età alla biblioteca Bruno Ciari di Certaldo, che aderisce alla campagna promossa dalla Regione Toscana “In biblioteca 2015. Perché c’è il futuro della tua storia” volta ad attrarre nuovi utenti, utilizzando gli strumenti più avanzati ed offrendo servizi di qualità.
La Biblioteca Bruno Ciari lo fa a partire da mercoledì 14 ottobre dalle ore 17 con “Le storie del Sig. Autunno”, una serie di letture animate e un laboratorio creativo per giocare con i libri, le foglie e i colori dell’autunno. Un appuntamento gratuito riservato ai bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni. E’ gradita però la prenotazione.
Altro appuntamento in programma poi il 23 ottobre alle 17 con “In biblioteca c’è… I colori dell’autunno”, un incontro gratuito per adulti per sperimentare insieme ad un’arte terapeutica, il legame tra le proprie emozioni e i colori.
Martedì 27 ottobre poi torna il ciclo di incontri “Giocare con le lingue”, letture animate in lingua straniera per bambini dai 4 agli 8 anni. Questo mese l’incontro è dedicato alla lingua inglese con la storia “The very Hungry Caterpillar” di Eric Carle. L’appuntamento è alle 17, ingresso gratuito ma è gradita la prenotazione.
Sabato 31 ottobre poi si ripete il circolo di lettura “Leggermente” con incontro gratuito a partire dalle 10,30.
Sempre nell’ambito della campagna regionale di promozione delle biblioteche toscane, a Certaldo Alto la biblioteca di Casa Boccaccio, non potendo mancare di partecipare ai preparativi per i festeggiamenti in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (1 giugno 1265), aderisce, in collaborazione con il Comune di Certaldo, con un’esposizione dedicata al Poeta fiorentino. Boccaccio fu uno dei primi commentatori della Commedia e il primo a chiamarla “Divina.”
Della Commedia riuscì a commentare, purtroppo a causa della sua cagionevole salute, solo i primi XVI canti (il XVII è rimasto incompiuto) dell’Inferno ora raccolti nelle Esposizioni sopra la Comedia di Dante. Si tratta di sessanta lezioni pubbliche sul testo di Dante, tenute dall’ottobre del 1373 al gennaio del 1374 presso la chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, su commissione del Comune fiorentino.
Nell’esposizione è possibile ammirare alcuni volumi della biblioteca e le formelle che l’artista ceco Jan Lebiz ha dedicato a Dante, rappresentando alcuni episodi della Comedia e della vita del Poeta. Le formelle sono bassorilievi di metallo su legno di proprietà del Comune di Certaldo e fanno parte della collezione “Omaggio a Boccaccio degli artisti contemporanei”, iniziativa che ha visto impegnati i più insigni rappresentanti artistici del Novecento con illustrazioni dedicate al Decameron ed esposte a Casa Boccaccio.
Per tutte le informazioni utili si può contattare la biblioteca “Bruno Ciari” di Certaldo allo 0571 661252/53, e-mail: biblioteca@comune.certaldo.fi.it
- Casa del Boccaccio
- Ritratto affresco di Giovanni Boccaccio ad opera di Pietro Benvenuti nella camera del poeta 1825
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto