Cultura Empoli

da giovedì 12 Giugno 2014 a sabato 14 Giugno 2014

Ottavo anno di Viruslibro al Chiostro degli Agostiniani. Torna a Empoli il festival di parole, musica e incontri con l’autore

Nei giorni 12-13-14 giugno torna a Empoli, al Chiostro degli Agostiniani, il festival di parole, musica e altri piaceri promosso dalla libreria Rinascita, con gli attesi incontri tra scrittori e lettori.

Viruslibro (programma completo) arriva anche quest’anno al Chiostro degli Agostiniani con l’immutato spirito con cui la libreria Rinascita di Empoli organizza l’evento da ben otto anni: accorciare le distanze fra chi scrive e chi legge e creare piacevoli occasioni di confronto e riflessione su temi di largo interesse.

Confermata la preziosa collaborazione con la Condotta Empolese-Valdelsa di Slow Food cui è affidato parte del programma di ciascuna serata: incontri sugli argomenti più cari al movimento internazionale, contro qualsiasi spreco, per un cibo che sia Buono, Pulito e Giusto, per tutti.

Il programma di quest’anno inizia proprio nell’ambito “Buono, Pulito e Giusto” alle ore 19 di giovedì 12 con una conversazione “Sul piacere” con Guida Corsi Conticelli, psicologa, Vittorio Corsano, insegnante, e Enrico Roccato, fiduciario Slow Food della Condotta Empolese.

Alle ore 21.30, il primo incontro letterario del festival sarà con Giorgio Caponetti che presenterà “Venivano da lontano pubblicato dalle edizioni Marcos y Marcos. Un enigma “archeologico” che Alvise Pàvari dal Canal, l’esperto di cavalli già protagonista dei libri di Caponetti, si trova a dover risolvere in terra di Tuscia. L’autore sarà affiancato da Claudia Tarolo della casa editrice Marcos y Marcos cui le librarie di Rinascita (conduttrici per tutte le serate) cercheranno di carpire i segreti del “dietro le quinte” di un successo letterario.

Tra le due presentazioni – come per tutte le tre serate – ci sarà una pausa ludica con l’intermezzo del “Ruzzalibri”, divertimenti con i libri e tra il pubblico, con la conduzione di Maria Teresa Delogu, un omaggio ai prodotti del territorio col buffet “Un piatto e un vino”, a cura di Slow Food con i vini del Consorzio delle Colline di Vinci, e la musica del duo, chitarra e voce, “Dois a Voar” con un ricco repertorio acustico tra blues d’epoca e arrangiamenti rock.

Si prosegue venerdì 13, alle ore 19, con il corso “Tra biologico e biodinamico” condotto dall’enologa Valentina Canuti che guiderà i partecipanti in una degustazione di vini naturali, biologici, biodinamici, di prestigiose etichette locali e nazionali.

Seguirà, alle ore 21.30, l’incontro con Fabio Stassi per parlare del suo ultimo romanzo “Come un respiro interrotto” , edizioni Sellerio. Stassi, che lo scorso anno è stato finalista al premio Campiello con “L’ultimo ballo di Charlot”, racconterà di Soledad, straordinaria protagonista del suo romanzo, cantante dalla voce sublime, che si muove con gli altri protagonisti, tra amori e tradimenti, suonando la migliore musica del mondo, magari per cambiarlo. Parteciperà Maurizio Vento della casa editrice Sellerio.

Sabato 14 si inizia alle 19 con una conversazione tra Enrico Roccato e Letizia Nucciotti, cuoca e scrittrice, sulla sua storia in cucina, tra ricette popolari, l’arte di riutilizzare gli avanzi e la natura dell’Amiata.

Con alcune sue specialità, Letizia Nucciotti sarà poi protagonista del momento eno-gastronomico della serata.

Gli appuntamenti di Viruslibro si concluderanno incontrando alle ore 21.30, Alberto Prunetti con il suo “Amianto, una storia operaia” edito da Alegre. Vincitore nel 2013 del premio “Scrittore toscano dell’anno”, Prunetti è autore di un romanzo toccante, drammatico e divertente al tempo stesso, che racconta la vita di Renato, suo padre, quella di un operaio tubista, saldatore sopraffino, sempre in movimento, per lavoro, tra gli stabilimenti industriali e le raffinerie di mezza Italia ma fortemente legato alla sua terra. Parteciperanno Dimitri Chimenti, ricercatore, e Salvatore Cannavò della casa editrice Alegre.

Le volte del chiostro ospiteranno la mostra “3×3” realizzata con le illustrazioni di tre disegnatori empolesi che nell’ultimo anno hanno pubblicato tre libri. Un’occasione per incontrare da vicino un altro degli importanti “mestieri del libro”: l’illustratore. Espongono Federico Biancalani illustratore del libro scritto da Rosa Iacopini “Cuore di pane” edito da Titivillus, Camilla Garofano con le tavole realizzate per il libro “Unti e bisunti, viaggio nell’ Italia dello street food” di Chef Rubio, e Lisa Gelli, illustratrice dell’”Enciclopedia delle favole” di Gianni Rodari, nell’ultima versione pubblicata da Editori Riuniti. La mostra è a cura di Camilla Garofano.

Viruslibro si rivolge a tutti: ai lettori forti e a quelli più distratti, agli appassionati, ai semplici curiosi e offre molteplici occasioni al piacere della lettura che ben si sposa a quello della musica e del buon cibo.

Viruslibro ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli ed il sostegno della Banca di Cambiano e del Consorzio delle Colline di Vinci.

Per informazioni: Libreria Rinascita Empoli 0571 72746 – www.viruslibro.it

Fonte: Libreria Rinascita Empoli

Eventi simili