Teatro Firenze
venerdì 27 Febbraio 2015
“Ottavia”: voci, action painting, ensemble e nastro magnetico per dire no alla violenza contro le donne
Uno spettacolo per dire basta alla violenza contro le donne, che sta dilagando contro donne di tutte le età ed estrazione sociale, unito dell’educazione delle giovani generazioni. Uno spettacolo che vede coinvolti Istituzioni, associazioni e istituti scolastici: è ‘Ottavia’ la performance per voci, action painting, ensemble e nastro magnetico che andrà in scena venerdì alle 18.30 all’Oratorio di San Pierino (via G. Capponi 4). L’ingresso è libero.
Lo spettacolo fa parte del progetto ‘Punte di spillo’ proposto dal Soroptmist Club Firenze Due, insieme al Comitato di Firenze della Società ‘Dante Alighieri’, che hanno come partner l’associazione ‘Artemisia’, l’associazione culturale ‘Firenze al Femminile’, il Soroptmist Firenze.
‘Ottavia’ è stato presentato in Palazzo Vecchio dall’assessore a Welfare e Pari opportunità Sara Funaro, dalla scrittrice Sandra Landi, che ha scritto il testo, dalla presidente del Soroptimist Club Firenze Due Vincenza Quattrocchi, dalla presidente della Società Dante Alighieri Antonia Fontana e da Maria Siponta De Salvia della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano. Tra i presenti anche l’artista e performer Cinzia Fiaschi.
“È un evento importante che lega un evento culturale e artistico al tema delicatissimo della violenza sulle donne – ha detto l’assessore Funaro -. Noi riteniamo che sia il modo migliore per comunicare questo tema e per fare prevenzione soprattutto perché successivamente allo spettacolo sarà creato un dvd che sarà divulgato nelle scuole superiori per sensibilizzare i ragazzi sul tema della violenza sulle donne”. “Proprio i ragazzi possono fungere da ‘recettori’, da antenne – ha spiegato Funaro -, in casa e fuori per segnalare o incoraggiare le donne a segnalare eventuali violenze subite. Siamo orgogliosi di essere partner di progetti di questo genere”.
“‘Ottavia’ fa parte dell’emozione – ha detto Sandra Landi -, alla quale fa seguito la riflessione, anche degli studenti a cui sarà distribuito il dvd che sarà realizzato dopo lo spettacolo. L’emozione è realizzata attraverso un piccolo racconto che ha dato forma a una performance che unisce un gruppo di persone di età diversa”. “L’emotività avvolge il pubblico dischiudendosi in rappresentazione ed energia di vita – ha continuato Landi -. Noi tutte protagoniste, insieme, qualsiasi età abbia la nostra giovinezza, vogliamo rispondere alla violenza e alla morte di troppe donne, cercando una nuova vita dell’arte”.
Ottavia è un breve e delicato racconto di una delle tante violenze che le donne hanno subito e subiscono: siamo negli anni ‘50 e le giovani generazioni sognano una nuova vita dopo la tragedia della guerra. La performance si dispiega in un reciproco interrogarsi di musica e narrazione, fino a provocare l’intervento pittorico. L’action painting di Cinzia Fiaschi interpreta i colori del racconto; così i diversi linguaggi dialogano e si fondono in un filo che avvolge e stupisce, in un sentire comune che si fa partecipazione.
Con il patrocinio della Regione Toscana, della Direzione scolastica regionale, del Comune di Firenze e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, il progetto ‘Punte di spillo’ si sviluppa in diverse azioni: la performance Ottavia, che intreccia tre diversi linguaggi: letterario (un racconto di Sandra Landi), musicale (composizione originale della violencellista Attilia Kiyoko Cernitori con accompagnamento della soprano Maria Elena Romanazzi), artistico (Action Painting di Cinzia Fiaschi, Artist Visual Creative Performer); con la partecipazione di Clarissa Bevilacqua e Desirée Scuccuglia; regia di Massimo Salvianti; la ripresa della performance per la realizzazione di un dvd da inviare alle scuole superiori di Firenze e provincia, con la proposta di dialogo fra gli studenti e personale con competenze psicologiche e didattiche, messo a disposizione dal Soroptimist Club Firenze Due e dall’associazione Artemisia e la creazione di un blog, attraverso il quale coinvolgere sempre più gli studenti nella discussione sul tema della violenza e del femminicidio.
Su YouTube è possible vedere il trailer cliccando su https://www.youtube.com/watch?v=id__ebgjgMw&feature=youtu.be
Fonte: Comune di FirenzeEventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto