Cultura Coreglia Antelminelli
venerdì 11 Agosto 2023
Ospiti al Festival little Lucy Gianluca Monastra e Giampaolo Simi alla libreria Sopra la Penna a Lucignana
Due scrittori, due libri, il mondo dell’editoria e quello del giornalismo, raccontati da chi li conosce da vicino. Gianluca Monastra e Giampaolo Simi sono ospiti venerdì 11 agosto, ore 18.30, della Libreria sopra La Penna di Lucignana (Lu), per il festival Little Lucy, a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando, organizzato da Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura.
In un incontro incrociato, introdotto da Pierpaolo Orlando, Monastra presenta Simi e Simi presenta Monastra. Giampaolo Simi si è innamorato da ragazzo delle storie e del come raccontarle. Da quel momento ha iniziato a scrivere e non ha più smesso. I suoi libri più amati, pubblicati da Sellerio, sono: Rosa elettrica, Cosa resta di noi, I giorni del giudizio, La ragazza sbagliata, romanzi noir di successo, genere in cui è stato uno dei primi a credere nel nostro paese. Il suo ultimo lavoro, Sarà assente l’autore, è un ingresso a gamba tesa nel mondo editoriale, un noir ironico e tagliente. L’ultimo libro di Gianluca Monastra, Più buio della notte (edito da Clichy), è invece un’indagine di un’indagine andata storta: quella di chi sapeva tutto sulla strage dei Georgofili ma è stato destinato ad altro caso. Sono passati 30 anni da quella notte furente e c’è ancora molto da scrivere.
In questo doppio dialogo i due autori ci racconteranno i loro libri ma anche il mondo del giallo e della narrativa noir, il mondo dell’editoria e quello del giornalismo, attraverso la storia dei loro personaggi: uno scrittore senza seguito in cerca di lettori, uno scomodo cronista di nera in cerca della verità. Finale a sorpresa.
Più buio della notte (Clichy, 2023)
Firenze, maggio 1993. La notte dell’attentato dei Georgofili, una scena di guerra dietro la celeberrima piazza della Signoria. A pochi chilometri di distanza, sulle colline intorno alla città, una donna viene trovata senza vita nella sua auto. In mezzo alle due storie, un cronista di nera, Tommaso Gioia. Un uomo in caduta libera, che non sopporta scrivere e ama dormire nella sua vecchia jeep, il primo a scoprire la verità sull’esplosione. Ma il mattino successivo, quando già assapora il successo, viene dirottato sul caso della donna. Perché? Quale colpa deve espiare? Inizia così per lui una personale inchiesta che lo spingerà a scavare nel passato tra inganni e menzogne, scorrettezze e intuizioni, verso la resa dei conti con il resto del mondo, sé stesso e i fantasmi del suo passato. Ma in tasca, ora, può contare su un «amuleto» speciale: la poesia scritta da Nadia – nove anni, piccola vittima dell’attentato – trovata dal giornalista fra le macerie proprio in quella drammatica notte.
Gianluca Monastra, giornalista di «Repubblica», è autore di romanzi, racconti, graphic novel e testi per radio e teatro. Tra i suoi ultimi libri, L’ottava nota (Nutrimenti) e Il mostro di Firenze. Ultimo atto (Nutrimenti). Cura le pagine di cultura, spettacolo e sport di «Repubblica Firenze» e scrive per «il Venerdì».
Sarà assente l’autore (Sellerio, 2023)
Uno scrittore senza seguito, uno di successo e il direttore di un grande gruppo editoriale. Tra librerie, festival letterari e classifiche da scalare, una novella satirica, che fa ridere e riflettere, sul mondo dei libri e del giallo italiano.
Nella «storica Libreria Lanzoni», si tiene la presentazione del romanzo Lo Scempio, di Gianfelice Sperticato, scrittore aulico e senza lettori. Il fiasco è scontato. L’autore, in uno sfogo rabbioso, lacera a morsi la sagoma pubblicitaria di Federigo Crudeli, «la star culturale del momento». Non immagina che sarà proprio il fantasma del bestsellerista Crudeli a fornire a lui, e al navigatissimo direttore editoriale della Idra Media Group, il luciferino Dott. Vinciguerra, la materia di un intrigo colossale. Una beffa clamorosa, che costringe a riflettere sulla barriera tra la «vera letteratura» e quella di intrattenimento.
Giampaolo Simi, soggettista e sceneggiatore di serie come «RIS» e «Crimini», è autore della fiction «Nero a metà». I suoi libri hanno ricevuto vari premi e sono stati tradotti in Francia (nella «Série noire» di Gallimard e presso Sonatine) e in Germania (Bertelsmann). Con Sellerio ha pubblicato Cosa resta di noi (2015, Premio Scerbanenco), La ragazza sbagliata (Premio Letterario Chianti 2018), Come una famiglia (2018), I giorni del giudizio (2019), Rosa elettrica (2007), Senza dirci addio (2022).
Little Lucy è organizzato da Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura e si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Patrocinio e del contributo del Comune di Coreglia Antelminelli, del Patrocinio dell’Unione Comuni della Media Valle, della collaborazione della Croce Verde e della parrocchia di Lucignana, di Renaissance Ciocco Resort & Spa, di Ciocco Tenuta e Parco e dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Fondamentale per l’organizzazione del Festival è il lavoro dei Volontari, guardiani dall’apertura delle attività del cottage, e dei Volontari in stage che arrivano da tutta Italia pieni di entusiasmo.
Aggiornamenti e approfondimenti sul programma al sito www.libreriasopralapenna.it e www.scuolafenysia.it
INFORMAZIONI
Libreria sopra la Penna
Via della Chiesa, 55025 Lucignana (Lucca)
Prenotazione per gli incontri: +39 331 7583949
littlelucy.festival@gmail.com
www.libreriasopralapenna.it
Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura
mail: info@scuolafenysia.it
tel: + 39 339 2628701
www.scuolafenysia.it
- Giampaolo Simi
- Gianluca Monastra
Eventi simili
-
Presentazione di due corsi pittura e scultura all’Orcio d’Oro
Un'opportunità importante, anzi due: due corsi di avvicinamento alla pittura, al disegno, all'arte del modellaggio Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo 2025 primo incontro: Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca sociale al Museo Cassioli
Primo incontro della rassegna "Appuntamento al Museo 2025", in programma sabato 29 marzo alle ore Leggi tutto
-
Presentazione del libro Genereazione Settanta di Miguel Gotor presso l’Associazione Vie Nuove
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17.30, presso l'associazione e il circolo "Vie Nuove" di Leggi tutto
-
Mostra Ecce Homo percorso artistico sensoriale al centro Pala Todisco di San Giuliano Terme
Presso il nuovo centro Pala Todisco di San Giuliano Terme (PI), da lunedì 31 marzo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il Dantedì: una lectura Dantis del canto IX del Paradiso
Venerdì 28 marzo 2025, alle 17.30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli (via dei Leggi tutto
-
Walden Valdelsa incontri con il coreografo Virgilio Sieni
Dall'8 marzo al 29 maggio 2025, dieci appuntamenti a cura del coreografo Virgilio Sieni nei Leggi tutto