Spettacoli Lucca
sabato 15 Novembre 2014
“Oscar – A questo mondo è un miracolo rimanere onesti!”: al Teatro Nieri la commedia brillante a cura del Laboratorio Ridi Pagliaccio

Una scena di “Oscar – A questo mondo è un miracolo rimanere onesti!” di Claude Magnier a cura del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto
Nell’ambito della prima edizione del Festival Regionale teatrale “Il Toscanello”, sabato 15 novembre alle ore 21.15 al Teatro Nieri di Ponte a Moriano va in scena la commedia brillante “Oscar – A questo mondo è un miracolo rimanere onesti!” di Claude Magnier a cura del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto.
La vicenda è ambientata nel 1931. Angelo “Snaps” Provolone è uno dei gangster più importanti degli Stati Uniti quando, al capezzale del padre morente, si trova costretto a fare un giuramento solenne del tutto imprevisto: smettere di fare in gangster. Ma nell’America di quegli anni tra banchieri senza scrupoli, politici corrotti, contabili truffatori e giovani viziati capricciosi, arrampicatrici sociali e spudorate, è possibile rimanere onesti? Oscar è una commedia francese spassosa e sagace del 1958 che, nel 1991, ha avuto la fortuna di essere reinterpretata da un grande regista cinematografico statunitense, John Landis (il genio di The Blues Brothers). Il risultato è un meccanismo perfetto di comicità e ritmo: intelligente, sarcastica, travolgente, sorprendente, a tratti velenosa. Questa versione teatrale riparte da quello strepitoso traguardo, cercando di riportare sul palcoscenico tutta l’energia dei suoi personaggi, la strepitosa tessitura della sua trama e, non ultima, la sua incredibile attualità.
Gli interpeti: Giacomo Moscato, Gianluca Guelfi, Luca Peretti, Aldo Strati, Marco Frassinetti, Laura Sbrana Adorni, Clarissa Cardoso, Luisa Schiaffino. Regia di Giacomo Moscato.
Informazioni di servizio
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320/6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com.
Il costo dell’ingresso è di € 8,00 (ridotto € 6,00 per i bambini tra i 6 e i 12 anni e speciale, per i tesserati F.I.T.A. 2014, mediante l’esibizione della tessera, € 3,00).
Il programma completo di questa e di tutte le rassegne organizzate dalla F.I.T.A. è consultabile sul sito www.fitalucca.it.
Fonte: Comune di LuccaEventi simili
-
Paolo Conte al Musart Festival Firenze
Graditissimo ritorno di Paolo Conte al Musart Festival di Firenze. Il cantautore sarà in concerto Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, l’atteso ritorno dell’Orchestra della Toscana
Un atteso ritorno a Empoli, è quello dell’Orchestra della Toscana. La stagione concertista del Centro Leggi tutto
-
Gli Inti-Illimani e Giulio Wilson di nuovo insieme per Agua World Tour 2023 al Tuscany Hall
Gli Inti-Illimani e Giulio Wilson di nuovo insieme per AGUA WORLD TOUR 2023: dopo il Leggi tutto
-
The Cage, è tutto pronto per il Party più Cringe dell’anno, sabato sera Karaoke Indie, domenica secondo dj-set al Museo
Grande attesa per il Cringe Party di Ruggero de I Timidi in programma venerdì 3 Leggi tutto
-
Julia Kent, violoncello solo in concerto all’Opera di Santa Maria del Fiore
Grazie all'Opera di Santa Maria del Fiore con Musicus Concentus – presso la Sala del Leggi tutto
-
Angelo Branduardi Confessioni di un Malandrino in duo con Fabio Valdemarin
Giovedì 2 Febbraio, ore 21.00, al Garibaldi Milleventi a Prato ci sarà il concerto Confessioni Leggi tutto