Spettacoli Gambassi Terme
domenica 29 Giugno 2014
ORTduo in concerto alla Pieve di Santa Maria a Chianni. Secondo appuntamento musicale estivo con “Classica”
Domenica 29 giugno è previsto il secondo appuntamento musicale estivo con “Classica”, la rassegna musicale organizzata dai Comuni di Gambassi Terme e di Montaione e la Fondazione Orchestra della Toscana, che ha formulato per i due Comuni un articolato programma in cui sono impegnati i solisti e le varie formazioni concertistiche dell’ORT.
In programma insolite pagine musicali insieme alle più celebri della letteratura per musica da camera con l’alternanza di alcuni gruppi da camera dell’ORT in formazioni che vanno dal duo al quintetto, fino ai tradizionali ensemble.
Secondo appuntamento di giugno alla Pieve di Santa Maria a Chianni a Gambassi Terme, con l’ORTduo, Chiara Morandi al violino e Augusto Gasbarri violoncello, per straordinarie pagine novecentesche dedicate alla coppia di archi.
Programma
I Concerti alla Pieve
Pieve di Santa Maria a Chianni – GAMBASSI TERME
Domenica 29 giugno – ore 18.00
Programma di sala:
ORTduo
Chiara Morandi violino
Augusto Gasbarri violoncello
“Il ‘900 musicale europeo a confronto: Ungheria, Ucraina, Francia”
ORTduo
Chiara Morandi
Ha studiato violino in Italia con Andrea Tacchi e in Germania con Nicolas Chumachenco conseguendo col massimo dei voti il diploma italiano, l’orchestermusiker diplom e il solisten diplom.
Si è perfezionata in con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo all’Accademia W.Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali conseguendo quindici primi premi, di cui otto assoluti. Nel 2006 ha vinto il Concorso per spalla dei secondi violini all’ORT, ruolo che ricopre tuttora, e nel 2009 il Concorso Internazionale per Violino bandito dal Teatro alla Scala di Milano.
Si è esibita in tutta Europa in numerosi recital solistici, in duo con il famosissimo chitarrista americano Eliot Fisk, con i pianisti Bruno Canino e Pier Narciso Masi; in festival internazionali tra cui il WorldBach-Fest, curato da Mario Ruffini e Ramin Bahrami, e con diverse orchestre collaborando in qualità di spalla e di solista (Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo, Mihail Jora di Bacau, JKP e MHS Orchester di Freiburg, il Teatro Carlo Felice di Genova).
Attualmente insegna violino presso l’Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno.
Si è diplomata inoltre in viola con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore presso l’Istituto Mascagni e nel 2010 ha vinto l’audizione per prima viola all’ORT.
Augusto Gasbarri
Nasce a Chieti nel 1984.
Ha studiato violoncello al Conservatorio D’Annunzio di Pescara, sotto la guida Magri, dove si è diplomato col massimo dei voti.
Con il quartetto d’archi “Pierrot” si è esibito in numerosi concerti in Italia. Dal 2002 al 2004 ha frequentato il corso di formazione orchestrale presso la Scuola di Musica di Fiesole (OGI) sotto la guida di Farulli, Baraz, Zigante, Nannoni; seguito i corsi dei maestri Moccia, Company, Maurri, Bernardini, Piovano, dell’Accademia Europea del Quartetto con Beyerle, Metz, Cropper, Meissl, Hobart e Bylsma, i corsi di perfezionamento di Dindo presso l’Accademia Musicale Pescarese, di Gnocchi e Cerrato all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri con Maestro” e il master postgraduate presso la Universität Mozarteum Salzburg nella classe di Bronzi.
Ha preso parte dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, e collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, I Solisti Aquilani, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Sinfonica di Roma, e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Dal dicembre 2013 entra a far parte della formazione toscana nel ruolo di prima parte assieme a Luca Provenzani, vincendo il concorso per primo violoncello indetto dalla Fondazione ORT.
Zoltán Kodály
(Kecskemét 1882 – Budapest 1967)
Duo per violino e violoncello op.7 (1914)
Allegro serioso, non troppo
Adagio – Andante
Maestoso e largamente, ma non troppo lento – Presto
Reinhold Moritzevič Glière
(Kiev 1875 – Mosca 1956)
Otto pezzi per violino e violoncello op.39 (1909)
Prélude – Gavotte – Berceuse – Canzonetta
Intermezzo – Improptu – Scherzo – Etude
Maurice Ravel
(Ciboure 1875 – Parigi 1937)
Sonata per violino e violoncello (1922)
Allegro
Très vif
Lent
Vif, avec entrain
Gli altri appuntamenti:
Pieve di Santa Maria a Chianni
GAMBASSI TERME
domenica 13 luglio OrtEnsemble
Daniele Giorgi concertatore
musiche di MOZART, SCHUBERT, BARTÓK
Chiostro del Convento di San Vivaldo
MONTAIONE
domenica 20 luglio Quintetto a Fiato
con percussioni e narratore
Riccardo Massai narratore
musiche di IBERT, HINDEMITH, PROKOF’EV
domenica 27 luglio I Solisti dell’ORT
Andrea Tacchi concertatore
E ADESSO … MOZART
INGRESSO GRATUITO
INFORMAZIONI: Comune di Gambassi Terme, tel. 0571 638204, e-mail: cultura@comune.gambassi-terme.fi.it – Comune di Montaione, tel. 0571 699267, e-mail: cultura@comune.montaione.fi.it
Fonte: Comune di Montaione
Eventi simili
-
Serata Grease Party per Fever Night, la Febbre del Sabato Sera a Le Piscine
Sabato 9 dicembre alle Piscine di San Miniato ci sarà l'appuntamento Fever Night, la Febbre Leggi tutto
-
Concerto di Natale 2023 – Recital di G. Pierotti
L’amministrazione comunale di Calci è lieta di invitare la cittadinanza al Concerto di Natale 2023, Leggi tutto
-
Natale Gospel in Certosa
Domenica 3 Dicembre 2023, a partire dalle ore 15.30, la chiesa della Certosa Monumentale di Leggi tutto
-
Helga Plankensteiner in concerto per Pinocchio Live Jazz presso l’Associazione Vie Nuove
PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 02 dicembre 2023 - ore 21.45 HELGA PLANKENSTEINER 5tet Presenta JELLY ROLL Leggi tutto
-
Concerto Michele Marco Rossi Lamentatio et Verbum per violoncello solo alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si presenta Leggi tutto
-
Dylan Henner in concerto in Sala Vanni
Giovedì 30 novembre nell'ambito della rassegna Hand Signed, Musicus Concentus con OOH-sounds e NUB Project Leggi tutto