Spettacoli San Gimignano
Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere, programma sabato 5 agosto
Prosegue la nuova edizione (l’undicesima) di “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” 2023, sottotitolo Aurora della metamorfosi. Dal 3 al 5 agosto a San Gimignano (Siena).
Una tre giorni di teatro, danza, musica, incontri, performance, installazioni e presentazione di libri. Mutare sulla scia della continuità guardando oltre con un tesoretto di esperienza di dieci anni.
Collateralmente al palcoscenico installato al centro della Piazza del Duomo si snoderanno eventi che completano il programma di Orizzonti Verticali 2023.
Chiuderà il 5 agosto, alle 21,30 in Piazza Pecori, un concerto per quattro violoncelli dell’Accademia Musicale Chigiana a cura del Maestro Antonio Meneses, disperdendo le note verso questa aurora della metamorfosi, tra il passato e il futuro.
Le tre giornate si articoleranno anche con altri momenti: il 5 agosto alle 11,00 alla Galleria Continua in Via del Castello 11, è programmato l’incontro con gli artisti di Teatro Akropolis.
Il 5 agosto dalle 12,30 alle 19 in Piazza Duomo, performance/installazione “Sentieri di carta” di Giardino Chiuso. “Sentieri di carta” prende forma e si concretizza in un’opera collettiva, costruita su un palcoscenico vuoto posto in un luogo centrale e vitale della città, perché c’è estremo bisogno di incontro sociale e di scambio. Il 5 agosto dalle 19,00 alle 19,30 in Piazza Duomo performance/danza “Bianchisentieri_Aurora” di Giardino Chiuso.
La presentazione di libri: il 5 agosto alle 19,30 alla Rocca di Montestaffoli presentazione del libro “Firenze, Novecento” (Skira Editore 2023) a cura di Valentina Gensini con il contributo dedicato alla danza di Marinella Guatterini che sarà presente.
Per la prima volta ogni sera a partire dalle 19:00 fino alle 00:00 presso la ROCCA DI MONTESTAFFOLI aprirà RISTOV, punto ristoro a cura di Ristorante da Leonetto.
Direzione artistica di Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini. A cura della compagnia Giardino Chiuso in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee. Con il contributo di Regione Toscana e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura.
Cambiamento, trasformazione, metamorfosi sono le tematiche di “Orizzonti Verticali_Arti sceniche in cantiere” 2023, con il progetto “Sentieri di carta” che la compagnia Giardino Chiuso ripropone dopo l’esperienza del 2020. Arrivano sempre i momenti che suggeriscono una riflessione e conseguentemente arriva sempre, prima o poi, il momento di una metamorfosi, necessaria e non procrastinabile.
«Negli ultimi anni – spiegano i direttori artistici Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini – siamo stati costretti da eventi al di fuori della nostre facoltà ad immaginare un nuovo futuro. Era il 2020 quando la pandemia ha imposto un arresto immediato e improvviso, sconvolgendo il nostro modo di vivere, di relazionarsi. La nostra proposta, la nostra voce artistica, aveva il dovere di raccontare quel momento, e per questo nacque “Sentieri di carta”, una testimonianza collettiva, costituita da molteplici anime, per alimentare una memoria culturale che ci appartiene, radicalmente. Una sorta di “maggese” per riordinare i nostri sentimenti e le nostre parole. Negli anni successivi abbiamo tentato una protezione di quell’arte così effimera come lo spettacolo dal vivo e abbiamo abitato gli “Horti conclusi”, con la speranza di coltivare quei semi d’arte in un tempo dilatato e fluente e non feroce e immediato. La crescita della nostra “pianta Artistica” ha comunque offerto frutti interessanti, nonostante tutti i dissesti che ogni anno si presentavano puntali».
Dopo tre anni di OV segnati da questa linea artistica e filosofica quasi obbligata da una deriva dettata da eventi esterni, si scorge il bisogno di chiudere un cerchio e di avviarsi verso un’ “aurora della metamorfosi”, un inizio di trasformazione che volga lo sguardo ad un orizzonte positivo e propositivo.
«Una metamorfosi auspicabile che noi tutti, indistintamente dai nostri ruoli e competenze – proseguono Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini – stiamo avvertendo nel contemporaneo. Non è certo la prima volta che queste sensazioni di cambiamenti radicali sono avvenute, ma mai con questa velocità. Ed è proprio sulla percezione della “velocità” che vogliamo indagare se sarà possibile trovare un metodo di rallentamento, un metodo di stasi, un metodo di assaporare e godere le vorticose acque della corrente, riuscendo a scorgere la riva, sempre».
La proposta di OV23 sarà quindi incentrata sul completamento dell’opera “Sentieri di carta”, un’azione collettiva e partecipata che possa accompagnare a quel cambiamento così necessario. Il titolo Sentieri di carta è tratto da una pubblicazione Pulcinoelefante (2007) di Sebastiano Vassalli, un autore con il quale la compagnia Giardino Chiuso ha stretto negli anni una importante e feconda collaborazione, mettendo in scena per la sua firma tre lavori. Il progetto è patrocinato dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale. «Riflettere sul nostro patrimonio culturale – sottolineano Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini – difendere un mestiere oramai confuso nei suoi confini tra professionalità e volontariato».
“Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” è un progetto a cura di Compagnia Giardino Chiuso in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa, realizzato grazie al contributo di Regione Toscana, Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura nell’ambito della manifestazione “Accade d’Estate 2023”.
INFORMAZIONI: Associazione Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, 53037 San Gimignano (Siena) e.mail: ufficio@giardinochiuso.com Web: www.giardinochiuso.com facebook: Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere / instagram: orizzontiverticali
Dettaglio CALENDARIO di sabato 5 agosto 2023
h 11:00>12:30 – INCONTRO
GALLERIA CONTINUA I VIA DEL CASTELLO 11
INCONTRO CON GLI ARTISTI
di Teatro Akropolis
h 12:30>19:00 – PERFORMAMCE/INSTALLAZIONE
PIAZZA DUOMO
GIARDINO CHIUSO
SENTIERI DI CARTA
h 19:00>19:30 – PERFORMANCE/DANZA
PIAZZA DUOMO
GIARDINO CHIUSO
BIANCHISENTIERI_Aurora
h 19:30>20:30 – PRESENTAZIONE LIBRO
ROCCA DI MONTESTAFFOLI
Presentazione del libro FIRENZE NOVECENTO a cura di Valentina Gensini (Skira editore)
con il contributo dedicato alla danza di Marinella Guatterini che sarà presente
h 21:30>22:30 – MUSICA
PIAZZA PECORI
ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA
APPUNTAMENTO MUSICALE
Concerto per quattro violoncelli a cura di Antonio Meneses
dalle 19:00 fino alle 00:00 presso la ROCCA DI MONTESTAFFOLI RISTOV, punto ristoro a cura di Ristorante da Leonetto.
Eventi simili
-
Punk HC Festival al VHS – Retrò Club tra i gruppi Arturo
Il 21 marzo 2025, dalle ore 21:00, al VHS - Retrò Club a Scandicci si Leggi tutto
-
Messa di Pasqua al Convento dell’Angelo a Ponte a Moriano
Domenica 20 aprile 2025, ore 10:30 al Convento dell'Angelo sopra Ponte a Moriano (LU) si Leggi tutto
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto