Spettacoli Firenze
mercoledì 2 Ottobre 2019
Organo e tromba, il duo Spanu Mura in concerto ai Mercoledì Musicali
Un connubio particolare, quello tra tromba e organo, che nel tempo ha conquistato grandissimi compositori e che ritroviamo mercoledì 2 ottobre all’Auditorium della Fondazione CR Firenze (ore 21) nel concerto che vede protagonisti l’organista Ugo Spanu e il trombettista Antonello Mura, ospiti della rassegna Mercoledì Musicali.
La serata, dal titolo “Lo stile italiano tra XVII e XVIII secolo”, propone trascrizioni per organo a firma di Johann Gottfried Walther, Thomas Billington e Johann Sebastian Bach di concerti di Albinoni, Corelli e Vivaldi, intercalate da due sonate di Albinoni e Viviani e da una trascrizione del celebre “Concerto in re min. S D935 (per oboe ed archi)” di Alessandro Marcello con la tromba come strumento solista.
Entrambi docenti al Conservatorio Canepa di Sassari – dove per altro si sono formati – Antonello Mura e Ugo Spanu vantano numerose esperienze insieme, a suggello due carriere segnate da premi, riconoscimenti e da intense attività concertistiche, in Italia e all’estero.
Dopo essersi diplomato è diplomato in Organo e Composizione organistica, Ugo Spanu ha proseguito gli studi con Giorgio Carnini per poi perfezionarsi all’Accademia Chigiana di Siena. Attivo anche come compositore, svolge attività concertistica sia solistica sia in diverse formazioni cameristiche e orchestrali.
Antonello Mura ha suonato nel ruolo di prima tromba con alcune delle più prestigiose orchestre italiane – Santa Cecilia, Teatro San Carlo, Teatro Carlo Felice… – sotto la direzione di direttori d’orchestra del calibro di Lorin Maazel, Georges Prêtre e Peter Maag.
E’ previsto un biglietto “simbolico” di 5 euro (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio). Il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno delle attività di Aqua Project Firenze che svolge attività terapeutiche rivolte a varie disabilità utilizzando la pratica subacquea.
I Mercoledì Musicali sono organizzati dalla stessa Fondazione CR Firenze.
Info www.fondazionecrfirenze.it/iniziative/mercoledi-musicali.
Programma concerto
J. G. Walther (1684-1748) Concerto del Sig. Tomaso Albinoni in Sib magg. appropriato all’organo LV 127 **
Allegro – Adagio – Allegro
T. Albinoni (1671-1751) Sonata in do maggiore
Grave – Allegro – Adagio – Allegro
A. Corelli (1653-1713) Concerto grosso op. 6 n° 3 in do min.
Largo, Allegro, Grave, Vivace, Allegro
(appropriato all’organo da T. Billington) **
G.B. Viviani (1638-1693) Sonata Prima
Andante – Allegro – Presto – Adagio – Allegro
A. Vivaldi (1678-1741) Concerto op. III n° 8 in la min. RV 522 **
Allegro – Adagio – Allegro
(trascrizione di J. S Bach BWV 593)
A. Marcello (1684-1759) Concerto in do minore
Moderato – Adagio – Allegro
(trascrizione del Concerto in Re min. S_D935 per oboe ed archi)
** organo solo
Inizio concerto ore 21
Dove: Auditorium Fondazione CR Firenze Via Folco Portinari 5/r – Firenze
Ingresso ai concerti
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a ricevimento@entecarifirenze.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Fondazione CR Firenze
Presidente: Luigi Salvadori
Vice Presidente: Donatella Carmi Bartolozzi
Direttore Generale: Gabriele Gori
Ottimizzazione: Emanuele Barletti
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Informazioni
Tel 055.538.4001 – www.fondazionecrfirenze.it – emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it
Responsabile Relazioni e Comunicazione Istituzionale
Ufficio Stampa Fondazione CR Firenze
Riccardo Galli: 055 5384.503 – cell. +39 335 1597460 – riccardo.galli@fondazionecrfirenze.it

Ugo Spanu Antonello Mura
Eventi simili
-
Un’estate in Piazza a Pisa: il celebre campanile si prepara al suo Galà
Dopo l’intensa serata dedicata a San Francesco con Michele Placido che ha riportato in Piazza Leggi tutto
-
From Silence to Peace: un inno alla pace in musica firmato Siena Jazz Orchestra
Si intitola “From Silence to Peace” ed è riflessione in musica sui tormentati scenari Leggi tutto
-
Concerti al tramonto: jazz e danze celtiche protagonisti al Parco Sculture
Dopo il successo della prima serata – che martedì scorso ha visto protagonista la musica Leggi tutto
-
Notte Blu torna a colorare Tirrenia di musica, emozioni con protagonista CantaBattisti
Venerdì 18 luglio 2025, la Notte Blu torna a colorare Tirrenia di musica, emozioni e Leggi tutto
-
Il Festival Amedeo Bassi 2025: musica, cultura e un omaggio al talento internazionale
Prendendo ispirazione dalla teoria dei sei gradi di separazione – formulata nel 1929 dallo scrittore Leggi tutto
-
Kismet in concerto al Giardino Scotto di Pisa per Pisa Jazz Rebirth
Una formazione nuova di zecca capitanata da due mostri sacri della scena jazz mondiale: Dave Leggi tutto