Teatro Sesto Fiorentino
giovedì 11 Luglio 2024
Orfeo e Euridice, performance teatrale di Archiviozeta alla tomba etrusca della Montagnola di Sesto Fiorentino
Una performance teatrale site specific ispirata al mito di Orfeo ed Euridice, per il sito archeologico della Montagnola a Sesto Fiorentino. In occasione della rassegna “Le Notti dell’Archeologia 2024” promossa dalla Regione Toscana, la compagnia Archiviozeta presenta giovedì 11 luglio “Seguendo Euridice”, performance dedicata a una delle leggende più note della mitologia greca.
SEGUENDO EURIDICE
Due catabasi di Ovidio e Italo Calvino
A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
Partitura musicale Patrizio Barontini
Invenzioni e tecnica Andrea Sangiovanni
Letture da Ovidio e Italo Calvino
Vista la grande richiesta, sono previsti due appuntamenti, alle ore 18,30 e alle 19,45. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti ed è caldamente consigliata la prenotazione, online su bit.ly/palco2024.
Si tratta di una delle leggende più commoventi e strazianti della mitologia greca con al centro l’amore tra Orfeo, poeta e musicista, ed Euridice, una bellissima ninfa. Un amore sfortunato, interrotto dalla prematura morte di Euridice che Orfeo cerca invano di riportare alla vita scendendo nell’Ade. A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, musiche di Patrizio Barontini, “Seguendo Euridice” parte dai versi del poeta Ovidio per poi giungere a due riscritture del mito da parte di Italo Calvino, con capovolgimenti rispetto ai rapporti originali.
“Seguendo Euridice” si colloca in una scenografia particolare: una meravigliosa tomba etrusca a thòlos immersa nella campagna delle colline intorno a Firenze: “Conduciamo il pubblico con noi, ad attraversare il sottile confine tra la vita e la morte – spiegano Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni – abbiamo scelto di ripercorrere un mito che, raccontato da due scrittori così lontani ma affini, cerca di dare corpo e voce al nostro eterno desiderio di valicare il confine, vedere cosa c’è aldilà, e poterlo raccontare. Confrontarsi con un altro mondo, il mondo dei morti, entrare in contatto con quel coro silenzioso di innumerevoli esseri umani che non sono più ma che non vogliamo e non possiamo dimenticare, significa anche entrare in relazione con una civiltà antica della quale purtroppo sappiamo pochissimo, ma che vedeva in questo passaggio anche un momento di festa”.
La performance fa parte del progetto Mnemosyne di Archiviozeta, lavoro di ricerca teatrale volto alla valorizzazione di musei e aree archeologiche, in collaborazione con la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, che ospita questo appuntamento nell’ambito della rassegna estiva “Un palco in biblioteca”.
Il luogo, la Montagnola di Sesto Fiorentino – Da secoli a Quinto, alle pendici di Monte Morello, si erge la Montagnola – un tumulo di terra che per la sua forma regolare faceva ipotizzare un’origine artificiale. Nel 1959 furono avviati i lavori di scavo che portarono alla scoperta di una tomba etrusca tra le più grandi finora conosciute. La tomba risale alla seconda metà del VII secolo a.C, ed è parte di una serie di siti archeologici – tra cui la vicina tomba de La Mula – che testimoniano un’antica presenza etrusca su quello che oggi è il territorio di Sesto Fiorentino. Si tratta di una tomba a thòlos costituita quasi interamente di larghi blocchi di pietra alberese, e ricoperta da un imponente tumulo di terra. Il tumulo ha una base di forma approssimativamente circolare, con perimetro di circa 125 metri, e diametro di circa 70 metri. All’interno della tomba si accede tramite il dromos esterno, un corridoio a cielo aperto delimitato da blocchi di pietra; questo corridoio si estende per 14 metri fino all’ingresso del dromos interno, che prosegue al coperto per altri 7 metri. Sul dromos interno si aprono a croce due camere sepolcrali di forma rettangolare. Sull’anta della cella di destra è collocato un largo lastrone di pietra su cui sono state ritrovate – vagamente visibili ad occhio nudo – tracce di pitture raffiguranti animali e motivi ornamentali, ed alcune scritte nel caratteristico alfabeto etrusco. Il dromos interno termina con l’ingresso della thòlos – un’ampia camera sepolcrale di forma circolare, con diametro di circa 5 metri e di pari altezza. La copertura è a cupola ogivale, costituita da massicci blocchi di pietra alberese. Al centro della thòlos è collocato un pilastro di dadi di tufo, in origine rivestito di argilla e di stucco scuro; il pilastro non ha funzione portante: poteva bensì svolgere una funzione astronomico-religiosa. Al momento della scoperta, la tomba risultò essere già stata profanata nei secoli precedenti. Nonostante ciò, furono comunque rinvenuti numerosi oggetti che per la qualità dei materiali e delle decorazioni, testimoniano la ricchezza del corredo funebre originario. Questi reperti si identificano con il periodo etrusco orientalizzante (VII – VI sec. a.C.), e sono oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
UN PALCO IN BIBLIOTECA
Da maggio a luglio 2024
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino
Biglietti e prenotazioni
L’ingresso agli spettacoli è gratuito tranne dove diversamente indicato.
Prenotazioni online bit.ly/palco2024 o telefonicamente al numero 055.4496851 (tranne dove diversamente indicato)
Dove: Tumulo etrusco della Montagnola – via Fratelli Rosselli 67 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Informazioni
Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino
Tel. 055.4496851 – www.bibliosesto.it

Archivio Zeta Enrica Sangiovanni
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto