Cultura Seggiano

da martedì 1 Agosto 2023 a giovedì 31 Agosto 2023

Orari di apertura del Museo dell’Olio Diffuso a Seggiano nel mese di agosto 2023

Gli orai di apertura del Museo dell’ Olio Diffuso a Seggiano (GR) durante il mese di agosto 2023 in cui sarà possibile effettuare visite guidate ai siti nel centro storico medioevale e degustazioni di oli Seggiano DOP.

Per info e prenotazioni

FONDAZIONE LE RADICI DI SEGGIANO

TEL 0564950972 3313446193
MAIL radicintelligenti@gmail.com
WHATSAPP LE RADICI DI SEGGIANO

La Fondazione Le Radici di Seggiano è un ente privato senza scopo di lucro costituita nell’Aprile 2012 per promuovere e valorizzare il territorio comunale attraverso le sue molteplici peculiarità (storico-culturali, paesaggistiche, produzioni agricole di eccellenza).

Durante tutto l’anno organizza le visite guidate al Museo dell’Olio Diffuso, percorso a tappe all’ interno del centro storico medioevale che comprende siti di rara bellezza ed unisce diverse aree di interesse (storico-architettoniche religiose e civili, scientifico sperimentali).

ORATORIO DI SAN ROCCO: costruito tra il 1486 ed il 1490 come ex voto a seguito di una epidemia di peste sul luogo di una preesistente edicola votiva dedicata al Santo, conserva pregevoli dipinti di Girolamo Di Domenico, autore di scuola senese e numerose incisioni grafiche sulle pareti interne, preziose testimonianze del nostro passato politico e militare.

CHIESA DI SAN BARTOLOMEO MARTIRE: già menzionata come esistente in un documento del 1216, e’ intitolata al Santo Patrono di Seggiano e conserva alle spalle dell’altare maggiore un prezioso polittico datato 1348, attribuito ad Ugolino Lorenzetti o Maestro d’Ovile, raffigurante la Madonna assisa in trono con Bambino circondata dai Santi Michele Arcangelo, Bartolomeo Martire, Giovanni Evangelista. Altra preziosa opera ospitata all’ ingresso del transetto laterale sinistro è un crocifisso ligneo realizzato da autore ignoto di Scuola Tedesca e datato 1350-1360.

OLIVO NEL CISTERNONE: primo progetto scientifico – sperimentale a livello mondiale che rappresenta la traduzione nella pratica del Principio sui Metodi di Comunicazione delle Piante; dal Novembre 2014 una pianta appartenente alla cultivar olivicola autoctona Olivastra Seggianese è stata collocata all’interno di un’antica cisterna ed alimentata con tecnica aeroponica (per nebulizzazione con una miscela di sostanze e le radici sospese).

ANTICO FRANTOIO IPOGEO CECCHERINI: frantoio sotterraneo sito nella parte più alta del centro storico medioevale e realizzato su tre livelli a scendere, entra in funzione verso il 1885 fino alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso. Rappresenta un innovativo esempio di edificio macchina tecnologicamente molto avanzato dell’epoca; al primo livello è ancora visibile un primordiale motore elettrico che sostituiva nelle varie fasi della produzione dell’olio la tradizionale forza da traino animale.

CHIESA DELLA COMPAGNIA DEL CORPUS DOMINI: costruita nel XVIII secolo nella parte più alta del centro storico di Seggiano, è conosciuta anche come Chiesa di San Bernardino da Siena, in quanto ospita all’ interno di un pregevole reliquiario ligneo realizzato nel 1750 parte delle spoglie non corporali del Santo (saio, patena, pisside, custodia delle lenti).

CHIESA DELLA MADONNA DELLA CARITA’: ubicata appena fuori dal borgo, si attesta come uno dei pochissimi esempi a livello europeo del tardo-manierismo con una perfetta sovrapposizione stilistica tra la facciata esterna e la struttura interna. Realizzata tra il 1589 ed il 1603 da maestranze luganesi a seguito di un voto fatto per la cessazione di una drammatica carestia.

Tra le attività salienti della Fondazione Le Radici di Seggiano spiccano la valorizzazione e vendita delle produzioni agroalimentari locali presso il Punto Vendita Filiera Corta in Piazza Umberto I a Seggiano ed in particolare dell’olio ottenuto dalla spremitura della cultivar olivicola autoctona Olivastra Seggianese con la possibilità di una degustazione guidata con il metodo Panel Test, volto alla conoscenza delle sue molteplici proprietà organolettiche

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili