Cultura Firenze
da venerdì 13 Settembre 2024 a giovedì 31 Ottobre 2024
Opificio in Musica, visite guidate gratuite e solisti del Cherubini
Proseguono le aperture straordinarie del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, tutti i giovedì pomeriggio di settembre e ottobre dalle 14:00 alle 18:00 con visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell’OPD, a cui si aggiunge un’apertura serale il 13 settembre dalle 19:00 alle 23:00.
Quest’anno inoltre l’autunno porta un’interessante novità: a cominciare dal 13 settembre sera e per quattro giovedì in ottobre, le aperture straordinarie del Museo dell’OPD saranno arricchite anche da intrattenimenti musicali organizzati dal Conservatorio Luigi Cherubini, con il coro Musica Harmonica e con altri interlocutori.
La collaborazione tra l’Opificio e il vicino Conservatorio Luigi Cherubini prenderà il via il 13 settembre, con Musica antica (Viola Conti, soprano e viola da gamba). Seguiranno quattro intrattenimenti musicali nei giovedì pomeriggio di ottobre, ciascuno dedicato ad uno strumento: Violoncello il 3 ottobre (Riccardo Chiarini, Cosimo Boschi, Akemi Battistini, Filippo Tufi); Clarinetto il 10 ottobre (Valentina Carli, clarinetto e Margherita Misuri, flauto, prof. Fabio Battistelli, Matilde Michielin, Remo Simonetti, clarinetti); Flauto il 17 ottobre (Si Jiayue, flauto e Silvia D’Angelo, chitarra, Anna Berthouze e Margherita Misuri, flauti); Chitarra il 24 ottobre (Mingxuan Xie, chitarra).
Inoltre nel corso delle aperture straordinarie che si terranno nei giovedì pomeriggio saranno organizzate visite guidate gratuite condotte dai professionisti che operano nell’Istituto, sede di prestigiosi laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio, che illustreranno ai visitatori le opere esposte nel Museo, testimonianza della tradizione del “commesso” in pietre dure e della storia dell’Opificio.
Per l’accesso al Museo è richiesto il pagamento del biglietto di ingresso (intero 6 €, ridotto 2 €, gratuito per gli aventi diritto). La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura del Museo. La visita guidata al Museo è gratuita, per gruppi di circa 20 persone, con partenza ogni ora. Non è prevista la prenotazione: sarà sufficiente richiedere di essere inseriti nei gruppi per la visita guidata direttamente sul posto.
Date e orari:
Aperture straordinarie serali del Museo dell’OPD con orario 19:00 – 23:00 (la biglietteria chiude alle 22:30):
13/09/2024 – concerto ore 20:30 e 21:30: Musica antica (Viola Conti, soprano e viola da gamba)
Aperture straordinarie pomeridiane del Museo dell’OPD con orario 14:00 – 18:00 (la biglietteria chiude alle 17:30):
05/09/2024: visite guidate gratuite
12/09/2024: visite guidate gratuite
19/09/2024: visite guidate gratuite
26/09/2024: visite guidate gratuite
03/10/2024: visite guidate gratuite – concerto ore 16:00 e 17:00: Violoncello (Riccardo Chiarini, Cosimo Boschi, Akemi Battistini, Filippo Tufi)
10/10/2024: visite guidate gratuite – concerto ore 16:00 e 17:00: Clarinetto (Valentina Carli, clarinetto e Margherita Misuri, flauto, Fabio Battistelli, Matilde Michielin, Remo Simonetti, clarinetti)
17/10/2024: visite guidate gratuite – concerto ore 16:00 e 17:00: Flauto (Si Jiayue, flauto e Silvia D’Angelo, chitarra, Anna Berthouze e Margherita Misuri, flauti)
24/10/2024: visite guidate gratuite – concerto ore 16:00 e 17:00: Chitarra (Mingxuan Xie, chitarra)
31/10/2024: visite guidate gratuite
Aperture straordinarie del Museo. Biglietto di ingresso e informazioni
Consulta il programma dei concerti sulla pagina dedicata del sito del Conservatorio Luigi Cherubini: Il Conservatorio Cherubini all’Opificio delle Pietre Dure.
Il costo del biglietto di ingresso al Museo osserverà le tariffe ordinarie (intero 6 €, ridotto 2 €, gratuito per gli aventi diritto. Info: https://www.beniculturali.it/agevolazioni). La visita guidata è gratuita.
La biglietteria del Museo chiude mezz’ora prima (17.30 per le aperture pomeridiane, 22.30 per quelle serali).
Durante le aperture straordinarie del Museo nei giovedì pomeriggio sono previste visite guidate gratuite per gruppi di circa 20 persone, con partenza ogni ora circa. Non è prevista prenotazione per le visite guidate: gli interessati potranno richiedere di essere inseriti nei gruppi per la visita guidata direttamente sul posto contestualmente all’accesso.
Per informazioni:
Opificio delle Pietre Dure – Ufficio Promozione Culturale
opd.promozioneculturale@cultura.gov.it
Sito web: opificiodellepietredure.cultura.gov.it/
Facebook: www.facebook.com/OpificioPietreDure
Instagram: www.instagram.com/opificiodellepietredure
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, dieci anni di brevità intelligenti 2025
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di Leggi tutto
-
Sentieri di favole rassegna estiva per ragazzi e famiglie Tenuta Dello Scompiglio
Torna l’appuntamento con Sentieri di favole, rassegna per bambini e famiglie della Associazione Culturale Dello Leggi tutto
-
Il sindaco siamo noi presentazione della rivista Jacobin Italia al circolo HoChiMinh di Pistoia
L'ultimo numero (n.26) della rivista Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato e mostra Leggi tutto
-
Convegno: Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce ad Arliano e al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
“Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”: nel decimo anniversario della morte di fratel Leggi tutto
-
Piazza delle Meraviglie Dai banchi di scuola al centro del paese!
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 17.00, Piazza Boccaccio si trasformerà in una grande Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia di racconti Se una sera una scrittrice o uno scrittore presso a Roccatederighi
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 17:30, a Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Grosseto), nell'antica casa Leggi tutto