Teatro Firenze
da sabato 15 Novembre 2014 a domenica 16 Novembre 2014
“Operetta burlesca”: varietà/spogliarello dell’anima al Teatro di Rifredi

Una scena di “Operetta burlesca”
Pietro balla su vertiginosi tacchi rossi. Nella sua cameretta, la stessa di quando era bambino coi poster attaccati con lo scotch, si traveste, si mette gli abiti che si è comprato in via Duomo a Napoli, calza décolletés tacco 12, sposta i mobili, allarga lo spazio, impila il comodino sul letto, spinge lʼarmadio contro l’angolo della stanza… E balla. Cresce ballando da solo. Si veste da donna, però vive ancora con i genitori e lavora a una pompa di benzina. Sogna di farsi una famiglia, come tutte le persone normali. La sogna con l’uomo di cui è innamorato. Perché Pietro è nato femmina ai piedi del Vesuvio, parla in falsetto, ha un animo passionale influenzato dal vulcano. “È una donna che cresce nel corpo di un uomo – precisa Emma Dante – si sente in un corpo sbagliato, ma è costretto a starci dentro”. Pietro è il protagonista Operetta burlesca il nuovo lavoro teatrale della regista siciliana.
Lo spettacolo è un contenitore di suoni, immagini e voci dove risalta un’idea di famiglia intesa come strumento di oppressione e coercizione, cellula impazzita fatta rivivere con una babele di linguaggi in cui le parole tanto spesso dialettali perdono la loro funzione diventando suono, voce, corpo anche loro. E poi c’è l’attenzione al Sud, alle diversità e alla marginalità, come se le tre cose corrispondessero: il sud è diversità e marginalità. C’è poi la provincia, che a saperla guardare è l’autentica miniera delle storie nazionali. E c’è l’attenzione ai corpi che, anche se “sbagliati” sono anzi più interessanti. Dichiara ancora Emma Dante “Ho scritto questa storia perché spero che sulle unioni omosessuali lʼItalia colmi il ritardo con lʼEuropa. Perché detesto la repressione del vero desiderio, del talento. E non ammetto tutto questo disincanto, Pietro non ci prova neanche a scappare, del resto a 40 anni è difficile, il suo passato diventa sfuocato, il suo futuro si accorcia. La sua delusione pian piano si trasforma in indifferenza. Ho conosciuto tanti Pietro. Non li ho mai visti ballare. Li ho sentiti monchi, stretti dalla morsa delle loro camerette condominiali. Vorrei vederli ballare, vorrei più spazio per loro”.
Operetta burlesca sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 ore 16:30
Per info: 055/4220361 – www.toscanateatro.it
Biglietti: intero € 14-ridotto € 12-
Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
sabato 15 e domenica 16 novembre
(feriali ore 21-domenica ore 16:30)
Queer Theatre Speciale Sicilia
in collaborazione con il Florence Queer Festival
COMPAGNIA SUD COSTA OCCIDENTALE-EMMA DANTE
OPERETTA BURLESCA
testo, regia, scene e costumi Emma Dante
con Viola Carinci, Roberto Galbo, Francesco Guida, Carmine Maringola
coreografie Davide Celona
luci Cristian Zucaro
distribuzione Amuni / Alessandra Simeoni
Eventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto