Cultura Firenze
giovedì 27 Novembre 2014
“Operazione Feuerzauber”: un libro racconta la notte in cui furono distrutti i ponti sull’Arno
Sarà presentato giovedì 27 novembre alle ore 11.30, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, il libro Firenze. “Operazione Feuerzauber”. La tragica estate 1944 curato da Luca Giannelli ed edito da Scramasax.
Feuerzauber, in italiano “incantesimo di fuoco” era il nome che i tedeschi attribuirono all’operazione militare che si concretò nella notte tra il 3 e il 4 agosto nella distruzione dei ponti sull’Arno e dei quartieri a nord e a sud del Ponte Vecchio. In occasione del Settantesimo di quegli eventi e della Liberazione di Firenze il libro rievoca quei giorni e quegli avvenimenti attraverso le testimonianze dei protagonisti volontari e involontari di quei giorni: Herbert Agricola, che all’epoca vestiva la divisa della Wermacht, Elnith Arbuthnot, fiorentina di nascita ma “anglobecera” di appartenenza, Charles Macintosh, comandante di un reparto dello spionaggio britannico, Francesco Berti, membro del CTLN per la Democrazia Cristiana, Sergio Giannelli, abitante di Via Guicciardini, una delle strade più pesantemente devastate dalle mine tedesche.
Alla rievocazione storica e alle testimonianza si accompagna un ricco apparato fotografico che consente di confrontare il prima e il dopo le distruzioni dei quartieri del centro storico fiorentino sulle due rive d’Arno.
Interverranno alla presentazione Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze e Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, le cui istituzioni hanno patrocinato il volume, e Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Saranno presenti il curatore Luca Giannelli e Massimo Tarassi, autore dell’introduzione storica del volume.
Fonte: Provincia di Firenze
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto