Teatro Empoli
venerdì 26 Luglio 2024
Opera in Piazza, per la settima edizione sul sagrato della Collegiata andrà in scena l’opera pucciniana Turandot
Venerdì 26 luglio 2024, per la settima edizione dell’Opera in Piazza promossa dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, andrà in scena sul sagrato della Collegiata di piazza Farinata degli Uberti, la “Turandot” di Giacomo Puccini. L’allestimento dell’opera pucciniana vuole essere un omaggio al compositore lucchese, scomparso anch’egli cento anni fa, solo pochi mesi dopo Ferruccio Busoni.
Iniziata nel 1920, l’opera in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni che prende le mosse dalla celebre fiaba di Carlo Gozzi, rimase incompiuta. “Turandot” sarà edita solo nel 1926, completata da Franco Alfano grazie agli appunti lasciati da Puccini stesso. Una curiosità: la prima rappresentazione avvenne proprio nel 1926 al Teatro alla Scala di Milano, il 25 aprile, sotto la direzione di Arturo Toscanini che, però, interruppe la rappresentazione anzitempo rivolgendosi al pubblico con: “Qui termina la rappresentazione, perché a questo punto il Maestro è morto”.
Puccini, infatti, non aveva risolto il nodo cruciale del dramma: l’evoluzione della Principessa Turandot che da imperturbabile, algido e sanguinario personaggio si trasforma grazie all’amore eroico di Calaf. L’altra protagonista femminile indiscussa dell’opera è Liù, giovane schiava di Turandot che, invece, è pervasa d’amore e pietà. Innamorata proprio di Calaf, è l’unica a conoscerne la vera identità e a mantenerne il segreto a costo della sua stessa vita.
La drammatica e rivelatrice aria “In questa reggia” di Turandot, la splendida e straziante romanza di Liù “Signore ascolta” e la trepidante e potente “Nessun dorma” di Calaf, assieme alle celeberrime note di tutta l’opera, risuoneranno nella piazza simbolo della città di Empoli, coinvolgendo il pubblico nell’immutato fascino dell’ultima composizione di Giacomo Puccini.
Le modalità di acquisto dei biglietti saranno annunciate nei prossimi mesi.
Per informazioni: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. Tel. 0571/711122 – Mob. 373/7899915, www.centrobusoni.org | csmfb@centrobusoni.org
Eventi simili
-
Anastasia il Musical al Mandela Forum
"ANASTASIA, il Musical" si afferma sempre di più il musical italiano dell’anno grazie ai continui Leggi tutto
-
Il Cappello di Paglia di Firenze commedia musicale da Eugène Labiche chiude la stagione del Teatro Politeama di Prato
Promette di essere un’edizione da record, con ben 150 cappelli in scena che esprimono il Leggi tutto
-
Festival della Risata. Tanti gli ospiti all’insegna del divertimento da Rocco Papaleo Katia Beni
Un inizio di maggio all’insegna del divertimento con il Festival della Risata in programma dall’1 Leggi tutto
-
Al The Square si ride con I promessi sposi recitati male
The Square a Firenze presenta "I Promessi Sposi recitati male", venerdì 2, sabato 3 ore Leggi tutto
-
Toccate e fughe lo spettacolo con Le DueDiNotte e Kantiere/Gruppo Cantantiattori lavoratori al Teatro Verdi di Casciana Terme
Un viaggio a suon di musica che incontra il teatro, quello in programma venerdì 2 Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione 2025
ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni Aspettando la Leggi tutto