Spettacoli Firenze
giovedì 5 Dicembre 2024
Omaggio a Mozart nell’anniversario della morte Orchestra da Camera Fiorentina, Coro Harmonia Cantata e Corale Santa Cecilia
Il ricordo di un genio che ha lasciato un’eredità musicale immortale. Si svolgerà giovedì 5 dicembre a Firenze, alle ore 21, nella secolare Basilica della Santissima Annunziata il concerto omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart dell’Orchestra da Camera Fiorentina nell’anniversario della morte del grande compositore.
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
CORO HARMONIA CANTATA
CORALE SANTA CECILIA
Direttore: GIUSEPPE LANZETTA
Maestri del coro: RAFFAELE PUCCIANTI e ANDREA SARDI
Soprano Maria Cenname; mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze
Tenore Daniele Falcone; basso Alberto Comes
Musiche di W.A. Mozart
La serata sarà a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Al concerto parteciperà Sua Eccellenza Monsignor Gherardo Gambelli, Arcivescovo di Firenze. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Nel corso della serata saranno raccolti fondi a sostegno delle missioni diocesane in Ciad e delle loro attività per la popolazione.
Al centro del programma sarà la “Messa di Requiem”, ultima struggente pagina di Mozart. Opera incompiuta – a terminarla fu l’amico e collega Franz Xaver Süssmayr – la “Messa di Requiem” rappresenta il confronto dell’uomo con una delle sue più grandi angosce, la morte. In un canto che si eleva al cielo, si fondono – e si scontrano – così l’immagine della perdita con la potenza magnanima di Dio.
Per l’occasione l’Orchestra da Camera Fiorentina si presenterà insieme al Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti e alla Corale Santa Cecilia diretta da Andrea Sardi. Voci soliste il soprano Maria Cenname, il mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze, il tenore Daniele Falcone e il basso Alberto Comes. Sul podio salirà il direttore e fondatore dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta.
L’evento è inserito nel Festival dei Concerti della Liuteria Toscana. L’Orchestra da Camera Fiorentino suonerà strumenti di grande valore realizzati da maestri dell’arte liutaria di ieri e di oggi, tra cui il prezioso Quintetto Lucchini del liutaio Martino Ius.
Il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra ‘700 e ‘900 è organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con il Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze. Direzione artistica Giuseppe Lanzetta. Programma sul sito www.orchestrafiorentina.it.
Dove: Basilica della Santissima Annunziata – piazza Santissima Annunziata – Firenze
Info concerto
Tel. 055.783374 –333 7883225
www.orchestrafiorentina.it – orchestra.camerafiorentina@gmail.com
Direzione artistica
Giuseppe Lanzetta
Progetto
Orchestra da Camera Fiorentina
Ministero della Cultura
Con il sostegno di
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze

Orchestra da Camera e coro Requiem Mozart
Eventi simili
-
La pianista Saya Ota apre la 38° edizione dei Giovedì musicali a Tonfano
Prende il via giovedì 19 giugno alle 21,30, nello spazio all’aperto del teatro Sant’Antonio di Leggi tutto
-
Musica nelle frazioni e classica a S. Donato a Livizzano: doppio appuntamento con Il Contrappunto
Continuano gli appuntamenti con la musica classica, protagonista dell’estate dell’associazione Il Contrappunto. Dopo il concerto Leggi tutto
-
Concerto in canto Gregoriano e Polifonia della Escolania della Santa Croce alla Chiesa dell’Archicenobio
Il 29 giugno 2025, ore 16:00, presso la Chiesa dell’Archicenobio ad Asciano (SI) ci sarà: CONCERTO IN CANTO Leggi tutto
-
Il Glass Sound Festival 2025 torna a Firenze
Musica che attraversa i generi, suoni che dialogano con l’arte e l’ambiente, spazi storici che Leggi tutto
-
Musica, vino e cibo al tramonto: ecco le CandleWineNights
Immaginate l’anfiteatro del Parco Sculture del Chianti illuminato da centinaia di candele, mentre il bosco Leggi tutto
-
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth: al via i concerti a Palazzo Blu
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz Leggi tutto