Cultura Lucca
da sabato 15 Febbraio 2014 a domenica 16 Febbraio 2014
Omaggio a Luigi Boccherini: doppio appuntamento a San Micheletto a Lucca con i giovani Miriam Prandi e Edoardo Turbil
Giovanissimi e bravissimi, Miriam Prandi e Edoardo Turbil, rispettivamente 24 e 26 anni, sono i protagonisti del prossimo doppio appuntamento musicale con la stagione di concerti dell’AML. Sabato 15 e domenica 16 febbraio, infatti, il duo Prandi-Turbil si esibirà in San Micheletto in un interessante omaggio a Luigi Boccherini, in occasione dell’anniversario della nascita del compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1793.
Il sabato (15 febbraio) alle ore 10:30 nell’auditorium di San Micheletto il primo concerto, che fa parte della stagione per bambini “Musica ragazzi”, curata per l’AML da Carla Nolledi. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Centro Studi Boccherini, fa parte del progetto didattico “Io e Luigi veri amici” che dal 2007 viene proposto ai bambini delle scuole per far conoscere loro Boccherini e le caratteristiche della sua epoca e scoprire le sonorità che caratterizzano la musica del compositore lucchese. Durante la mattinata, dedicata ai ragazzi di elementari e medie, Prandi e Turbil eseguiranno alcune celebri pagine di Boccherini, in una sorta di “anteprima” e di “guida all’ascolto” del concerto che terranno il giorno seguente.
La domenica (16 febbraio) alle ore 17, ancora in San Micheletto, si esibiranno infatti in un programma molto affascinante che rivela tutte le potenzialità del violoncello, da Bach a Schumann, da Boccherini al contemporaneo Fazil Say.
Di Johann Sebastian Bach ascolteremo l’affascinante e coinvolgente Suite in do minore per violoncello solo n. 5, BWV 1011; di Robert Schumann i Fünf Stücke im Volkston (Cinque pezzi popolareschi) per violoncello e pianoforte, op. 102 (Mit humor, in la minore; Langsam, in fa maggiore; Nicht schnell, mit viel Ton zu spielen, in la minore; Nicht zu rasch, in re maggiore; Stark und markiert, in la minore), pagine pervase dai ritmi di danza e dalle atmosfere popolari riprese dalla musica ungherese.
Dopo l’intervallo sarà la volta di Luigi Boccherini e la sua Sonata in la maggiore per violoncello e basso continuo n. 4, G. 4; conclude il concerto la musica di Fazil Say (Ankara, 1970) e la Sonata“Four Cities” che spinge il violoncello a passaggi di notevole virtuosismo. Four cities è una sorta di diario di viaggio, attraverso le città di Sivas, Hopa, Ankara e Bodrum; un percorso musicale che nasce dai ricordi e dalle esperienze del compositore e attraversa tutta la Turchia.
Il duo Prandi-Turbil nasce nel 2009 dalle fucine della Scuola di Musica di Fiesole e precisamente dai corsi di perfezionamento delle classi di Andrea Lucchesini e Natalia Gutman, beneficiando fin da subito della preziosa guida di Andrea Lucchesini.
Il Duo, nonostante la recente formazione, ha già ricevuto numerosi riconoscimenti di pubblico e critica, è stato seguito da concertisti di fama internazionale quali Antonio Meneses, Pavel Vernikov, Pavel Gililov, Bruno Canino. Nel novembre del 2011 sono invitati dalla European Central Bank a rappresentare i giovani talenti italiani con un concerto nella manifestazione “Cultural Days”, in cartellone insieme a Claudio Abbado, Uto Ughi, Stefano Bollani.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto 10 euro, i ragazzi under 14 entrano gratis.
Per maggiori dettagli sui concerti e sulle iniziative www.associazionemusicalelucchese.it.
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto