Cultura Firenze
giovedì 19 Dicembre 2013
“Olio ad Arte”: allo Spazio Alfieri l’anteprima del corto dedicato all’extravergine di oliva. A seguire, degustazione ed aperitivo
Arriva sul grande schermo dello Spazio Alfieri, una delle ricchezze agroalimentari più antiche e nobili della Provincia di Firenze: l’olio extravergine di oliva, protagonista di un cortometraggio che svelerà ogni suo segreto e ne esalterà le numerose virtù che lo hanno reso, nei secoli, uno dei prodotti più interessanti nel panorama gastronomico italiano ed estero.
Venti minuti dedicati all’inebriante star, in un video costellato di tradizione ed innovazione, di cultura gastronomica, di salute, di processi produttivi, di ricchezze paesaggistiche del territorio fiorentino ed anche di risate.
Il cortometraggio, realizzato dall’associazione culturale Entr’arte (www.entrarte.it) con la consulenza e collaborazione di Studio Umami (www.studioumami.com) e con la regia di Riccardo Sottili, è il vincitore, nel 2013, del bando di concorso indetto dalla Camera di Commercio di Firenze, per la promozione dell’Olio Toscano Igp e dell’Olio Chianti Dop nel mondo.
L’intendo del video è, infatti, quello di raccontare, dentro e fuori dall’Italia, un prodotto che, anche se tra i più storici del Paese, non è ancora ben conosciuto ed apprezzato, e rischia, senza alcun soccorso in suo aiuto, di svanire lentamente surclassato da oli vergini – e poco extra!! – che affollano gli scaffali dei supermercati a prezzi stracciati e poco credibili.
Ma per saper scegliere la qualità e cogliere le differenze tra un prodotto di alta gamma ed uno industriale, non si può non conoscerne le sue peculiarità, sapere da dove proviene, come viene raccolto e lavorato, l’iter per la sua certificazione, le caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono, i benefici salutistici che si possono trarre dal suo consumo e ultimo, ma forse primo, il suo insostituibile utilizzo in cucina. Proprio per tale motivo saranno questi i temi toccati da Olio ad Arte che darà ai presenti in sala strumenti utili per saper apprezzare l’extravergine del territorio fiorentino e discernere l’eccellenza dalla mediocrità.
Il cortometraggio, in lingua italiana con sottotitoli in inglese, vedrà tra i suoi protagonisti importanti personaggi che ruotano attorno ad esso come esperti di settore, giornalisti enogastronomici, grandi chef, operatori di settore e volti noti della tv, tutti coinvolti per raccontare la storia dell’extravergine fiorentino e della sua ricca terra.
Programma dell’anteprima
Alle ore 19 verrà proiettato Olio ad Arte (della durata di circa 20 minuti) a cui seguirà il video spot di circa 2 minuti.
Dopo sarà la volta di un incontro sul palco al quale prenderanno parte i protagonisti del filmato, tra cui i rappresentanti dei due consorzi coinvolti (Consorzio Olio Extravergine di Oliva Toscano Igp ed il Consorzio Olio Dop Chianti), l’attrice Daniela Morozzi, il critico enogastronomico Leonardo Romanelli, l’Enoteca Pinchiorri, l’esperta di olio extravergine Sonia Donati ed un rappresentante della Camera di Commercio di Firenze.
Seguiranno una degustazione della nuova annata di olio extravergine di oliva a marchio Toscana Igp e Chianti Igp ed un aperitivo.
L’ingresso, gratuito, è fino ad esaurimento posti a sedere.
Per maggiori informazioni sull’anteprima: www.spazioalfieri.it – info@spazioalfieri.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Fallo adesso, fallo spesso al via la campagna Synlab con i test gratuiti per le infezioni sessualmente trasmissibili
Ogni giorno oltre 1 milione di persone nel mondo contrae un'infezione sessualmente trasmissibile (IST) Leggi tutto
-
Incontro pubblico Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? presso la Fondazione Est Ovest
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle ore 11 alle 13, un’importante occasione per cittadini e Leggi tutto
-
Inner Forest progetto site specific di Francesca Rossello a cura di Margaret Sgarra
Sabato 21 giugno dalle ore 11:30 sarà inaugurata INNER FOREST, l'installazione site-specific dell’artista Francesca Rossello Leggi tutto
-
Si conclude Primavera al Museo con una visita alla Casa–studio Melani: ingresso gratuito su prenotazione
Il programma di Primavera al Museo 2025 si conclude venerdì 20 giugno con una visita Leggi tutto
-
Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day a Pistoia
Dopo il buon riscontro ottenuto negli appuntamenti di febbraio e marzo, sabato 21 giugno l’ufficio Leggi tutto
-
A Livorno la psicanalista e saggista Laura Pigozzi per parlare di amori tossici
La rassegna Hortus Conclusus di Borgo San Jacopo apre finalmente i battenti per la sua Leggi tutto