Cultura Prato
da lunedì 23 Settembre 2013 a lunedì 13 Gennaio 2014
“Officina Pratese”: una mostra anche al Museo del Tessuto. Nuova esposizione dopo quella di Palazzo Pretorio
In occasione del grande evento espositivo inaugurato lo scorso 13 settembre al Museo di Palazzo Pretorio in Prato, dedicato al genio di Filippo Lippi e Donatello (“Da Donatello a Lippi. Officina Pratese” 13 settembre 2013 al 13 gennaio 2014), il Museo del Tessuto inaugura lunedì 23 settembre la mostra “Officina Pratese. Tessuti del Rinascimento italiano” che racconta la grande ascesa manifatturiera delle botteghe tessili italiane del Rinascimento.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, grazie al sostegno dei Partner Istituzionali e al contributo straordinario della Regione Toscana.
La ricchezza, la perfezione tecnica e il disegno di velluti, damaschi e lampassi rendono le stoffe italiane di questo periodo le più richieste dai mercati nazionali e internazionali dei beni di lusso, divenendo elementi di un’estetica destinata a perdurare nel tempo e assumendo lo status di vere e proprie icone di uno stile che, opportunamente reinterpretato, permea l’industrial design degli ultimi due secoli. L’esposizione mette in luce la bellezza dei tessuti, degli abiti e dei paramenti liturgici giocando con il richiamo fra gli oggetti esposti e le immagini di alcune delle più importanti opere figurative del Rinascimento tra cui quelle presenti nella mostra Officina Pratese di Palazzo Pretorio, in cui è possibile riconoscere le tipologie tessili più conosciute.
Il rapporto con l’iconografia pittorica, si rivela coinvolgente anche grazie alle ricostruzioni di tessuti e abiti del periodo, ispirati alla pittura del ‘400 e del ‘500 e riprodotte in scala dalla Fondazione Lisio.
Particolarmente significative le interpretazioni primi Novecento di alcune stoffe rappresentate in capolavori assoluti della pittura fiorentina del ‘400 quali la “Primavera”, La “Nascita di Venere” e “Pallade e il Centauro” del Botticelli (allievo di Filippo Lippi) e un ritratto di nobildonna fiorentina del Ghirlandaio dagli affreschi della Cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella a Firenze.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Vinci e il Museo Leonardiano la mostra si arricchisce inoltre di un’ affascinante approfondimento sugli studi e i progetti elaborati da Leonardo da Vinci per la filatura, torcitura, tessitura e rifinizione della seta e della lana, presentati al pubblico attraverso animazioni 3D dei macchinari progettati dal grande artista e riproduzioni storicizzate degli straordinari codici leonardiani.
Il Museo del Tessuto ringrazia la Galleria d’Arte Moretti per la cortese disponibilità alla consulenza per i prestiti dei dipinti su tavola. Si ringrazia inoltre Tecnosistemi Prato per la fornitura degli schermi presenti in allestimento.
In collaborazione con la mostra Officina Pratese di Palazzo Pretorio è attiva la convenzione che permette la reciproca riduzione sul costo del biglietto tra le due iniziative (Palazzo Pretorio 7euro invece che 10euro / Museo del Tessuto 5euro invece 8 euro)
“Officina Pratese. Tessuti del Rinascimento italiano”
24 settembre 2013 – 19 gennaio 2014
Orari: Martedì – Giovedì 10 -15; Venerdì-Domenica 10 -18; Lunedì: chiuso
Museo del Tessuto di Prato – – Tel. 0574.61 15 03
info@museodeltessuto.it – facebook /museodeltessuto – twitter: #museodeltessuto
Eventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto