Cultura Prato
da venerdì 1 Novembre 2013 a domenica 3 Novembre 2013
“Officina pratese”: tante occasioni nel fine settimana. Ognissanti con le note degli allievi della Verdi. E ancora, visite guidate speciali
Tante occasioni per visitare la mostra Da Donatello a Lippi. Officina pratese in questo lungo fine settimana, con Palazzo Pretorio animato da visite guidate speciali, musica e laboratori per bambini.
Si parte domani, venerdì 1 novembre, festa di Ognissanti, con due visite guidate a utenza libera, alle 11 e alle 16: la visita è acquistabile direttamente in biglietteria, anche con le formule degli abbonamenti (ad esempio: la tessera non nominativa a 30 euro consente quattro ingressi, più quattro servizi in mostra, come le visite guidate o i laboratori per bambini). Ma l’appuntamento più originale della giornata è partire dalle 17, grazie agli allievi della scuola comunale di musica Verdi, che con le note di Wagner, Bach, Puccini e Schmitt accompagneranno la visita alla mostra. “Dopo il successo delle serate con i solisti della Camerata – spiega l’assessore alla cultura Anna Beltrame – tocca ora agli allievi della Verdi: un connubio fra arte e musica, grazie alla preziosa collaborazione di uno dei fiori all’occhiello della nostra città”. Diretti dal professor Filippo Burchietti, tra le splendide opere del Rinascimento pratese si esibiranno così quattro tra i più brillanti allievi della Verdi, cioé i violoncellisti Francesco Canfailla, Matilde Michelozzi, Leonardo Ascione e Giuditta Ara. Per l’occasione, sono previsti speciali sconti sul biglietto d’ingresso per gli altri allievi della scuola e i loro familiari.
Anche sabato 2 e domenica 3 novembre sono in programma visite guidate a utenza libera: gli appuntamenti sono alle 11, alle 16 e alle 17. Le giovani e molto preparate guide della mostra accompagneranno i visitatori nella visione delle opere, con spunti di approfondimento sempre molto apprezzati. Infine, domenica mattina come di consueto spazio ai più piccoli con i laboratori per bambini (dai 4 ai 12 anni) organizzati a partire dalle 10.30 nell’aula didattica attrezzata: il tema di questa settimana sarà “A bottega con Filippino Lippi: la storia di Vashti”. Anche in questo caso valgono le formule abbonamento e i bambini sotto i 6 anni pagano solo il costo del laboratorio.
La mostra Officina pratese è aperta tutti i giorni meno il martedì dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude alle 18).
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto