Cultura Prato
venerdì 8 Novembre 2013
Officina pratese: largo ai giovani. Partono i “Venerdì al museo”: ingresso ridotto e sconti sugli aperitivi dopo la visita alla mostra
Continua il grande successo della mostra Da Donatello a Lippi. Officina Pratese, evento di spicco che pone Prato sotto i riflettori di appassionati e storici dell’arte di tutta Italia. Stavolta però i quadri dei nostri maestri vogliono affascinare la città entrando in quei luoghi in cui i giovani vivono i loro momenti liberi e lo fanno tramite originali iniziative legate alla mostra stessa. Partono venerdì 8 novembre I Venerdì del Museo, promozione valida per tutti i venerdì di novembre riservata ai giovani dai 18 ai 26 anni: oltre all’ingresso ridotto (7 euro), chi dopo aver visto la mostra si presenterà in uno dei locali aderenti all’iniziativa con il biglietto potrà ottenere uno sconto sul prezzo di listino del drink prescelto. In molti locali del centro storico intanto, viene proposto un originale Aperitivo con Lucrezia Buti, musa ispiratrice e compagna di Filippo Lippi negli anni della sua permanenza a Prato. I locali che hanno aderito alle due iniziative fino a questo momento sono Antico Caffè, Bar da Lucio, Caffè Buonamici, Keller Platz, La Posta, Le Barrique, Le Bigonge, Pasticceria Nanni, Zero Caffè. Il Magnifico in Vaj e Caffè delle Logge (questi ultimi solo con l’Aperitivo Lucrezia).
Non solo. Il Rinascimento pratese vuole anche raggiungere quei luoghi dove la gente di Prato si ritrova, grazie al progetto Rinascimento in Tour, organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune. La prima tappa sarà un incontro originale e divertente prima dell’atteso concerto che il cantautore Bobo Rondelli terrà al Keller Platz di via Migliorati proprio venerdì 8 novembre. A partire dalle 20.45 Alessio Zipoli, laureato in storia dell’arte e tirocinante in Comune, ed Eugenia La Vita, anche lei stagista all’assessorato alla cultura, illustreranno l’Officina pratese con video e fotografie: una breve e divertente presentazione, a cui seguirà un quiz che darà la possibilità agli spettatori di aggiudicarsi dieci biglietti omaggio alla mostra. “Sarà un primo esperimento – commenta l’assessore alla cultura Anna Beltrame – per stimolare anche i giovani alla scoperta del Rinascimento pratese. Una serata divertente e diversa, che ci auguriamo di ripetere in altri locali della città”
Eventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto