Cultura Prato
lunedì 25 Novembre 2013
Officina pratese: ingresso ridotto per le donne. Per la Giornata contro la violenza di genere anche uno “zoom” sulla storia della regina Vashti ritratta da Filippino
Anche dalla bellezza dei dipinti in mostra a Palazzo Pretorio un importante messaggio di rispetto delle donne: Officina pratese per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (lunedì 25 novembre), dalle 15 alle 18 riserverà un ingresso ridotto per il pubblico femminile. Intanto si annuncia un weekend ricco di opportunità, tra visite guidate e laboratori didattici per i più piccoli.
Madonne, madri, comunque donne: oltre al biglietto ridotto (7 euro) Officina pratese lunedì propone anche un momento di riflessione che prende spunto da uno dei dipinti più potenti e suggestivi Filippino Lippi, La regina Vashti lascia il palazzo di Assuero, con una visita guidata speciale alle 17.30. È la storia di una donna nobile e bella, che ebbe il coraggio di contraddire un ordine del marito e costretta per questo ad abbandonare la sua residenza reale. L’attività è prenotabile o acquistabile in biglietteria (costo 4/5 euro oltre all’ingresso o con formula abbonamento). «È un altro modo di testimoniare quanto grave sia il problema della violenza sulle donne – dice l’assessore alla cultura Anna Beltrame -: un problema prima di tutto culturale, che deve riguardare ognuno di noi. Dobbiamo tutti, sempre, avere in mente le drammatiche conseguenze della violenza degli uomini sulle donne, spesso in famiglia, ad opera di persone insospettabili».
Per Da Donatello a Lippi, sabato e domenica sono inoltre in programma le consuete visite guidate delle 17 a utenza e domanica torneranno i laboratori per i più piccoli nell’aula attrezzata di Palazzo Pretorio: in compagnia di un’operatrice didattica, i bambini dai 4 ai 12 anni conosceranno l’arte di Paolo Uccello giocando con “San Giorgio, il drago e la principessa” (dalle 10.30 alle 12.30 senza prenotazione: costo 4/5 euro oltre al biglietto d’ingresso o con formula abbonamento). Sempre domenica, nel pomeriggio sarà proposto un itinerario originale avente come denominatore comune l’arte del Quattrocento. “Toccare ad arte” è la visita guidata speciale tra Palazzo Pretorio e il Museo del Tessuto dove è in corso la mostra dedicata ai tessuti del Rinascimento, a partire dalle 16.30 (consigliata la prenotazione al numero 0574 –1934996): costo unico della visita 5 euro, oltre ai biglietti di ingresso.
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto