Prato
da giovedì 9 Gennaio 2014 a lunedì 13 Gennaio 2014
Officina pratese chiude col botto. Ultimi giorni per la mostra: da venerdì tutte le sere visite guidate speciali gratuite offerte dal Comune
Quasi 50mila presenze e numeri record per gli ultimi giorni della mostra: Officina pratese chiude in bellezza, con una sorpresa per la città. Da giovedì 9 a lunedì 13 gennaio apertura straordinaria di Palazzo Pretorio fino alle 23: giovedì sera con la musica degli allievi della Verdi; venerdì, sabato, domenica e lunedì sera con visite guidate speciali offerte dal Comune. Con il solo biglietto d’ingresso alla mostra sarà possibile vedere o rivedere i capolavori del Rinascimento pratese con una delle guide – tutte giovani e tutte pratesi – che in questi mesi hanno lavorato alla mostra. Le visite partiranno da venerdì a lunedì tutte le sere alle 19 e alle 21.30: è consigliata la prenotazione, che si può effettuare chiamando il numero 0574 – 1934966, oggi (mercoledì), domani, venerdì e lunedì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 14.
“Mi ha particolarmente colpito l’affluenza degli ultimi giorni alla mostra – dice il sindaco Roberto Cenni – e penso sia giusto offrire ai pratesi la possibilità di ammirare tanti capolavori accompagnati da guide capaci e appassionate, in grado di rendere l’esperienza della visita ancora più stimolante”. È quindi un’opportunità da cogliere, prima che la mostra chiuda e in attesa della riapertura del Museo di Palazzo Pretorio prevista ad aprile, con il nuovo allestimento e gli spazi pensati per le mostre che verranno. “La bellezza della mostra e la riapertura di Palazzo Pretorio – aggiunge l’assessore alla cultura Anna Beltrame – credo possano essere motivo d’orgoglio per tutti i pratesi. Chi non avesse ancora visto Officina pratese, approfitti di questi ultimi giorni: le giovani guide che accompagneranno i visitatori sono davvero brave e grazie alla mostra hanno avuto un’opportunità di lavoro”.
La mostra resta quindi aperta oggi (mercoledì) dalle 10 alle 19, da giovedì 9 a lunedì 13 gennaio dalle 10 alle 23. L’ingresso è di 10 euro intero, 7 ridotto, gratis per i bambini sotto i sei anni. Domani (giovedì 9 gennaio, alle 21) gli allievi della Verdi Leonardo Ascione (violoncello) e Pamela Tempestini (violino), vincitori del Premio Fioravanti, si esibiranno in mezzo ai capolavori del Rinascimento per un’imperdibile serata tra musica e arte (la biglietteria chiude alle 22).
Info: www.officinapratese.com e pagina facebook.
Eventi simili
-
Sei incontri con l’autore al Giardino Garzoni di Collodi
Incontri d’autore, Cultura, attualità, natura e salute sono i temi degli Incontri d’autore promossi dalla Leggi tutto
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Sgranar per Colli a Borgo a Buggiano
Torna a Borgo a Buggiano la grande iniziativa dedicata al territorio, al buon cibo, alla Leggi tutto
-
Un Prato di libri gran finale con quattro appuntamenti da non perdere
Gran finale per “un Prato di libri”. La 10ª edizione del festival della lettura per Leggi tutto
-
Sant’Agostino in Festa
Il Gruppo Festeggiamenti PARROCCHIA di Sant’Agostino organizza la 13° Edizione di SANT’AGOSTINO IN FESTA. Periodo: 25-26 Leggi tutto
-
L’estate al Museo e al Parco Archeologico di Carmignano Le iniziative di giugno e gli appuntamenti di luglio e agosto
Il mese di giugno prende il via con l’invito a trascorrere la Festa della Repubblica Leggi tutto