Spettacoli Livorno
giovedì 9 Gennaio 2014
“Occupo poco spazio”: il nuovo disco di Nada sarà presentato a La Goldonetta. Il concerto conclude le iniziative di Sonata di Mare
Occupo Poco Spazio, il nuovo lavoro di Nada, in uscita a marzo per Santeria (distribuzione Audioglobe), sarà presentato a Livorno il 9 gennaio, alle 21, al teatro La Goldonetta.
Il concerto conclude, con un evento di assoluta qualità musicale, le iniziative di “Sonata di Mare”, la fortunata manifestazione promossa dalla Provincia e dai Comuni del territorio nell’ambito dell’omonimo programma transfrontaliero.
Il disco, coraggioso e affascinante, prosegue l’ originale percorso creativo tra canzone d’autore, rock’n’roll e letteratura di Nada Malanima. La cantante ha, infatti, creato un’opera di grande intensità, in cui il richiamo alla tradizione musicale italiana (su tutti Piero Ciampi) si fonde allo spirito libero che la contraddistingue.
Già capitolo fondamentale nella discografia dell’artista livornese, Occupo Poco Spazio contiene dentro il suo guscio stilisticamente elegante un’energica anima punk che dà vita ad un pop colto e graffiante che sicuramente lascerà il segno nell’ascoltatore. Suonato in presa diretta da una piccola orchestra di musicisti fra i più apprezzati nel panorama indipendente italiano, qui magistralmente diretti da Enrico Gabrielli, il disco racconta di storie piccole e grandi, di amori silenziosi, di solitudini, di scelte di vita difficili in un mondo che sembra aver dimenticato il significato più vero della parola Anima.
Nel concerto Nada sarà accompagnata, come ormai succede da due anni, dai Criminal Jokers, gruppo nato fra Pisa e Livorno, ai quali si aggiungeranno altri musicisti per una formazione inedita composta da: Nada, voce; Francesco Motta, tastiere; Francesco Pellegrini, chitarre; Ugo Nativi, batteria; Tony Cattano, trombone e Luciano Turella, viola.
Dal luglio scorso le iniziative di “Sonata di mare” hanno animato la provincia di Livorno, in particolare nei comuni di Livorno, Cecina, Piombino e Portoferraio con concerti, workshop e produzioni musicali, che hanno visto la partecipazione di musicisti e gruppi musicali di grande livello, provenienti anche dai territori partner del progetto. L’obiettivo principale della manifestazione è stato quello di valorizzare la cultura, la tradizione locale, la ricerca contemporanea e di promuovere la musica come contenitore di esperienze condivisibili tra le quattro regioni di Toscana, Liguria, Corsica e Sardegna.
Questi i crediti del disco:
Nada Malanima, voce/testi/canzoni
Rodrigo D’Erasmo, violino/basso (Afterhours)
Daniela Savoldi, violoncello (Le Luci della centrale elettrica)
Mario Frezzato, oboe/corno inglese (European Music Project, Ex Novo ensemble)
Paolo Raineri, tromba (Junk Food, Baustelle)
Francesco Bucci, trombone
Domenico Mamone, sax baritono/alto (Ottavo Richter)
Alessandro Grazian, chitarra/basso
Beppe Mondini, batteria (Meteor)
Sebastiano De Gennaro, percussioni (Le Luci della Centrale Elettrica, Baustelle, Edda)
Fabio Rondanini, batteria (Calibro35, Niccolò Fabi)
Luca Cavina, basso (Calibro35, Zeus!)
Tommaso Colliva, ingegnere del suono (Calibro35, Muse)
Enrico “Der Maurer” Gabrielli, arrangiamenti e produzione (Mariposa, Calibro35)
Registrato in totale presa diretta alle Officine Meccaniche (MI) un giorno a marzo e tre ad aprile 2013 e mixato in separata sede al Che Studio (MI) tra giugno e luglio 2013. Le voci sono state registrate il 10 e l’11 giugno Che Studio.
Masterizzato da Shawn Joseph all’Optimum Mastering di Bristol (UK)
Fonte: Provincia di LivornoEventi simili
-
Omaggio a Walt Disney con l’Orchestra da Camera Fiorentina Concerto dedicato alle più amate colonne sonore
Un viaggio attraverso le colonne sonore più amate di tutti i tempi, nate nella ‘fabbrica Leggi tutto
-
Il Lyceum inaugura la stagione musicale con la Soirée de Vienne al Palazzo Adami Lami
La civiltà musicale viennese dell’Ottocento sarà protagonista del concerto inaugurale della stagione musicale 2025 Leggi tutto
-
Le stelle internazionali di danza, musica e canto protagoniste della Stagione Concertistica Aretina 2025 della Fondazione Guido d’Arezzo
Dalle stelle della danza del panorama internazionale con coreografie di Valentino Zucchetti, coreografo del Royal Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, in concerto il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino
Due interpreti di primo piano per il secondo appuntamento della stagione concertistica del Centro Busoni. Leggi tutto
-
The Cage nel weekend due Band Livornesi sul Palco con il ritorno dal vivo dei Platonick Dive e la musica di Amy Winehouse
Venerdì 17 gennaio tornano dal vivo i Platonick Dive, trio post-rock livornese dalle atmosfere nordiche, Leggi tutto
-
Primavera Fiesolana 2025 alcuni dei protagonisti: Roberto Cacciapaglia, Paolo Rumiz, Matthias Martelli, Simona Molinari, Tonino Carotone
L’esplorazione interiore in musica di Roberto Cacciapaglia, lo scrittore-viaggiatore Paolo Rumiz con un reading musicale Leggi tutto