Teatro Firenze
da venerdì 24 Ottobre 2014 a domenica 2 Novembre 2014
“Observe the Sons of Ulster Marching Towards the Somme”: prima nazionale dello spettacolodi Frank McGuinness per l’apertura di stagione del Teatro di Cestello

Il Teatro di Cestello di Firenze apre la stagione con una prima assoluta per ricordare i 100 anni dall’inizio della Grande Guerra
Il Teatro di Cestello apre la stagione 2014/2015 con una prima assoluta in Italia, lo spettacolo “Observe the Sons of Ulster Marching Towards the Somme” di Frank McGuinness che andrà in scena il 24-25-26-31 ottobre e 1-2 novembre 2014 alle ore 20.45 (per le date del 26 Ottobre e 2 Novembre lo spettacolo avrà inizio alle ore 16.45).
Si tratta della fase finale di un articolato progetto di collaborazione fra l’Università Europea, il Teatro di Cestello e Cantiere Obraz. Il progetto prevede laboratori, letture, convegni e momenti di riflessione storica in occasione delle celebrazioni per il 100° anniversario della Grande Guerra.
Durante la battaglia della Somme, il 1° luglio 1916, morirono circa un milione di soldati provenienti da tutto il mondo, fra cui molti volontari irlandesi-protestanti dell’ Ulster, partiti al servizio dell’Impero britannico. Proprio di otto di questi soldati racconta il testo di McGuinness, dal momento del loro addestramento fino alla loro fine sulle rive della Somme; fra loro solo un superstite che, come in un girone dantesco o in un testo beckettiano, è costretto a rievocare in continuazione i compagni e la loro morte. La scena si popola di fantasmi e attraverso numerosi flashback, accanto a quello della morte, emergono i temi della pièce: l’amicizia fra compagni, la differenza di classi sociali, il conflitto cattolici e protestanti, l’amore omosessuale, il legame con la patria e la propria storia.
Produzione CANTIERE OBRAZ e CENACOLO DEI GIOVANI-TEATRO DI CESTELLO
con il contributo di EUI (EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE)
DEPARTMENT OF HISTORY AND CIVILIZATION
ROBERT SCHUMAN CENTRE FOR ADVANCED STUDIES
di Frank McGuinness
traduzione Leonardo Gandi
regia Rosario Campisi e Alessandra Comanducci
con Iacopo Biagioni, Rosario Campisi, Paolo Ciotti, Andrea Dezi, Gabriele Giaffreda,
Thomas Harris, Giulio Morittu, Pierluca Rotolo, Carlo Salvador
aiuto regia Virginia Billi e Camilla Pieri
scene e costumi Marcello Ancillotti e Cecilia Micolano
luci Cristiano Caria e Diego Cinelli
foto Marialuisa Sterlino
Eventi simili
-
La settimana al Teatrodante Carlo Monni tra spettacoli crossmediali e fiabe jazz
Un intenso monologo dove teatro e fumetto si intrecciano per narrare la tenerezza di un Leggi tutto
-
Interdanza11^ edizione galà internazionale Sulle Ali della Danza al Teatro Goldoni
L’11° edizione di Interdanza, progetto didattico-culturale rivolto a tutti gli allievi dagli 8 anni in Leggi tutto
-
Il soldatino di stagno, terzo appuntamento per la rassegna teatrale un Teatro Piccino Picciò
Sabato 11 febbraio 2023, presso il Centro Per la Cultura del Vino Montespertoli, terzo appuntamento Leggi tutto
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto