Cultura Empoli
da giovedì 27 Marzo 2014 a sabato 29 Marzo 2014
Nuovo fine settimana al Circolo Arci di Brusciana fra improvvisazione teatrale, raccolta fondi vegan e un focus su Lampdusa
Nuovo fine settimana al Circolo Arci di Brusciana fra improvvisazione teatrale, raccolta fondi vegan e un focus su Lampdusa. Questo il programma:
GIOVEDì 27 MARZO
APERI*BRUSCIA
RICCO APERICENA CON BUFFET: il nostro supercuoco Giulio propone piatti etnici e locali, abbinati agli aperitivi del nostro Sciscio, al prezzo scacciacrisi di 5€ !! Tutto questo in una veste tutta nuova e pacchiana (http://www.treccani.it/vocabolario/pacchiano/) della nostra sala.
A SEGUIRE:
ore 21:30
SERATA D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE
a cura di LIF (Lega improvvisazione Firenze)
presentano la serata Lorenzo Cecchii e Luisa Baschieri
Continuano gli appuntamenti con quell’arte che molti danno per spacciata ma che qui continuiamo a sostenere!!!
Una serie di interventi di improvvisazione teatrale a cura di LIF allieteranno la vostra serata!!!!!
ACCORRETE NUMEROSI
LIF: Il gruppo di attori, allievi e appassionati del Match d’improvvisazione teatrale® e del teatro improvvisato a Firenze e in Toscana!
Creatività, fantasia e prontezza di spirito per dare vita, ogni volta, ad una serata completamente diversa e ovviamente irripetibile!
VENERDì 28 MARZO
RACCOLTA FONDI VEGAN!!!
L’EVENTO NON SARà DI SABATO MA DI VENRDì, QUESTO VUIOL DIRE CHE LA CENA NON SARà A BASE DI PIZZA , MA SARà A BASE DI PIATTI VEGAN!!
A BREVE VI DAREMO IL MENU CON I PREZZI Più CHE POPOLARI!
ricordiamo che la cena incomincerà dalle 20:30.
è gradita la prenotazione al :
-0571931859
-329 1681420
L’ASSOCIAZIONE a cui andrà parte del ricavato sarà l’ IPPOASI :
La Fattoria della Pace Ippoasi Onlus è un’associazione di volontariato che opera per la messa in pratica e la divulgazione di una filosofia di vita nonviolenta e di profondo rispetto verso il pianeta e di tutto ciò che lo abita. L’associazione organizza e partecipa a vari eventi (festival, benefit) in tutta Italia, mirando alla divulgazione dei valori alla base del progetto (rispetto, equità, solidarietà), supporta e aiuta altre realtà in transizione, verso un approccio nonviolento del rapporto uomo-altri animali, ma sicuramente l’attività più importante e impegnativa, e che mette in luce il progetto a livello nazionale, è la gestione di un rifugio per animali ex da reddito a Pisa, luogo di pace dove circa 80 animali (mucche, cavalli, asini, maiali, pecore, capre, galline, anatre, cani e conigli) possono vivere in completa libertà, tutti insieme, senza che venga chiesto loro alcun tipo di produzione. Detta oasi svolge un importante duplice servizio: da una parte chiaramente di soccorso e di ospitalità verso alcuni dei miliardi di animali non umani alla ricerca di una casa felice (tanti soggetti arrivano anche con molti problemi psico-fisici), dall’altra, e non meno importante, è aperto alle visite, quindi chiunque può venire a conoscere il rifugio, chi lo vive, e tutte le informazioni importanti che può offrire. L’accoglienza di scuole, cooperative sociali, centri per diversamente abili completano il pacchetto dal punto di vista didattico e sociale. L’incontro diretto specialmente con alcuni animali, come i maiali, può essere un importante spunto di riflessione per analizzare un attimo l’attuale rapporto tra l’uomo e gli altri animali, ricevendo così informazioni importanti per compiere scelte davvero consapevoli. Si parte dall’aspetto etico a quello salutistico, da quello ambientale a quello politico, ce n’è per tutti i campi.
Il progetto Ippoasi si appoggia su due pilastri fondamentali: il volontariato ed il sostegno economico. Chiunque potrà venire a dare un aiuto importantissimo per la gestione quotidiana del rifugio, anche chi abita lontano (con l’ospitalità presso la casa Ippoasi), e per l’aspetto economico, essendo tutto sostenuto dalle donazioni di privati (non ci sono ovviamente sovvenzioni pubbliche), ogni contributo libero è fondamentale, fino a quello più strutturato delle adozioni a distanza, ben illustrato anche sul sito.
Siamo a San Piero a Grado, Pisa, per info e approfondimenti info@ippoasi.org e 3897629476. Pagina Facebook Ippoasi e www.ippoasi.org.
A SEGUIRE, dalle 22:30,
JIG RIG – live&dance
Molte note sono state suonate da quando, nel 1998, una chitarra, un violino e un flauto traverso dettero origine al primo nucleo dell’ensemble chiamato Jig Rig, un nome derivato dal termine che indica quel semplice palcoscenico mobile – un pianale dotato di ruote – che i musicisti irlandesi girovaghi usano per esibirsi.
SABATO 29 MARZO
Serata presentazione
“CARTA DEI DIRITTI DI LAMPEDUSA”
Incontri, proiezioni, dibattiti e
PIZZA BIO!!!!
Presentazione:
Il “Tavolo Cittadino della Cooperazione Internazionale” nasce nel 2006, su sollecitazione e stimolo dell’assessorato alle politiche giovanili e cooperazione internazionale del Comune di Empoli.
Si tratta di un Tavolo-Gruppo di lavoro informale di cui fanno parte varie organizzazioni “storiche” e “giovani” del circondario
una rete di solidarietà e di sensibilizzazione rispetto ai problemi del sud del Mondo ma non solo.
Molteplici sono stati i progetti creati da noi e soprattutto grazie agli stessi cittadini, tuttavia abbiamo un sogno ambizioso…riuscire a creare una sorta di “tam-tam” cittadino, una rete sempre più ampia che pian piano consolidandosi porti alla conoscenza di realtà diverse e a una consapevolezza comune che possa unirci attorno alla condivisione culturale.
Ingresso Libero riservato ai Soci Arci!!!!
Qualora non abbiate ancora provveduto a rinnovare la tessera ARCI al nostro Circolino con soli €10 vi beccate la tessera e un PIZZA OMAGGIO!!!!! Quindi….?
Sostieni l’Arte!
Sostieni il Territorio!
Vieni a Circolo Arci Brusciana!!!
Circolo Arci Brusciana
Via Senese Romana 132
Empoli (FI) fraz. Brusciana
SGC FI-PI-LI uscita Empoli Ovest
tel: 0571 931859
mail: cbrusciana@gmail.com
Apertura dal martedì alla domenica ore 20h00 / 24h00
Seguici su facebook: Circolo Arci Brusciana
o sul ns sito: circolobrusciana.com
Eventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto