Cultura Prato
da venerdì 28 Febbraio 2014 a mercoledì 9 Aprile 2014
Nuovo ciclo di appuntamenti con la storia promossi dalla Provincia di Prato. Al Pin prende il via “De bello balcanico – Jugoslavia specchio d’Europa: una storia lunga un secolo”
Quattro incontri legati alla recente storia dei paesi Balcani seguendo un percorso che inizia con la prima guerra mondiale e si conclude con una panoramica sull’attuale assetto geopolitico dell’Europa. Si tratta dell’iniziativa “De bello balcanico – Jugoslavia specchio d’Europa: una storia lunga un secolo”, promosso dall’ufficio cultura della Provincia di Prato in collaborazione con l’Istituto Gramsci Toscano, che prende il via venerdì 28 febbraio (ore 15) nell’aula magna del Polo universitario pratese.
Ad inaugurare il ciclo di incontri, aperti a tutti e in particolare agli studenti per i quali sono previsti anche crediti formativi, sarà il presidente della Provincia Lamberto Gestri, a seguire la lezione di Matteo Mazzoni (Istituto Gramsci Toscano) “1914 Europa in guerra: la fine di un mondo”. L’iniziativa vuole offrire, in particolare alle giovani generazioni, un momento di approfondimento sul tema delle guerre balcaniche e stimolare una riflessione sulle dinamiche dei contrapposti nazionalismi che hanno segnato l’area balcanica nel secolo scorso. Le lezioni proseguiranno poi venerdì 21 marzo (ore 15) con lo storico Stefano Bartolini “Da una guerra all’altra: la prima Jugoslavia” a cui farà seguito la proiezione di “Il cerchio del ricordo”, regia di Andrea Rossini (Italia, 2007). L’appuntamento successivo, mercoledì 2 aprile (ore 15), sempre con lo storico Stefano Bartolini affronta il tema “Una nuova guerra in Europa: le guerre balcaniche degli anni ’90”, infine mercoledì 9 aprile (ore 15) ultimo appuntamento con “Europa terra di pace?” conversazione con Massimo Vannucchi, segretario regionale Gioventù federalista europea.
Le lezioni si inseriscono in un più ampio progetto di cultura contemporanea che la Provincia svilupperà nei prossimi mesi e che avrà al suo centro uno scambio culturale tra giovani artisti toscani e di Sarajevo.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto