Cultura Lucca
da mercoledì 30 Ottobre 2013 a sabato 2 Novembre 2013
Nuove grandi mostre al MUST tra comics, motori e Far West
Dopo le avvenute aperture delle mostre dedicate ai grandi autori italiani di fumetti Western e dopo la mostra che celebra i 3000 numeri del settimanale Topolino, nei prossimi giorni il Museo del Fumetto di Lucca aprirà altre importanti mostre-evento dando seguito alla sua programmazione culturale autunno\invernale.
Si inizia al Must – Museo della città di Lucca – Palazzo Guinigi, la mattina di mercoledì 30 ottobre con l’apertura della mostra “Comics & Motos & Cars” dedicata all’incontro fra originali auto e moto d’epoca e personaggi a fumetti . Saranno esposte auto originali quali: la Jaguar di Diabolik e la Pagoda dell’ispettore Ginko . L’esposizone della moto è altrettanto un grande Scoop: il sidecar originale appartenuto a Giacomo Puccini contornato da personaggi Disneyani.
Si prosegue al Must, con l’apertura giovedì 31 ottobre alle 16, della mostra “Marco Soldi : Julia e dintorni”. La mostra monografica ,realizzata in collaborazione con la Sergio Bonelli editore , è dedicata all’opera grafica di uno fra i migliori artisti dello staff delle edizioni Bonelli. Una retrospettiva di centinaia di illustrazioni e fumetti che spazia dagli inizi della carriera dell’artista fino al suo successo con i personaggi di Julia e Dylan Dog.
Venerdì 1 novembre alle 12, sempre al MUST, il via della la mostra “Eva Kant – cinquant’anni da complice”. La mostra retrospettiva , realizzata in collaborazione con la casa editrice Astorina è dedicata alle celebrazioni per il compleanno della famosa compagna di Diabolik.
Si continua al Must, il sabato 2 novembre alle ore 12, con l’apertura della mostra “Quando il West tornò a Lucca – Miti a confronto”. La grande mostra, realizzata in collaborazione con la casa editrice Sergio Bonelli le edizioni S.Paolo \ il Giornalino e l’Associazione culturale Soconas Incomindios, è dedicata al mito del West . Il percorso espositivo contiene centinaia di pezzi originali appartenuti alle popolazioni amerinde – provenienti dalla collezione privata del grande collezionista Sergio Susani – e da decine di disegni ed illustrazioni originali realizzate dai maggiori illustratori western italiani. Una mostra imperdibile per visitatori ed appassionati del genere ma di sicuro interesse quale percorso didattico e conoscitivo per le scuole.
Alle ore 16 al Museo del Fumetto ci sarà l’apertura della mostra e la presentazione del libro “Herr Kompositor® – Scrivi una canzone!” (Autore: P. Alessandro Polito Colori: Laura Pederzoli Collana: Curci Young). Una graphic novel che, raccontando una storia d’amore tra ragazzi, si propone di insegnare a scrivere una canzone, partendo da zero e divertendo il lettore. Fondamenti di teoria e armonia, costruzione della forma canzone e della melodia non avranno più segreti. Unico nel suo genere, questo romanzo-manuale non fa differenza tra musica leggera e colta e si propone, piuttosto, di abbattere le barriere tra i generi. Così, chi studia seriamente, riceverà qualche preziosa imbeccata per la costruzione della forma lied.Chi lo fa per diletto troverà, invece, un potente strumento di autoformazione che gli consentirà di mettere in ordine le proprie idee, manipolare sapientemente i materiali musicali e, ovviamente, conquistare la propria amata e le platee!La graphic novel – che è costata cinque anni di lavoro – costruisce le fondamenta del mondo di Syncroni City e svela gli intrecci che legano i personaggi e le strisce comparse sul blog in questi ultimi anni.
Fonte: Comune di LuccaEventi simili
-
Leggermente Kids apre i battenti con la linguista Vera Gheno
Novità di questa quarta edizione del festival LeggerMente: incontri letterari è il calendario di incontri Leggi tutto
-
Green Factory al Giardino dell’Orticoltura
Dopo una breve pausa nel mese di giugno, torna Green Factory: il Festival dedicato alla Leggi tutto
-
La Fotografia Diversamente Uguale Alla Realtà la mostra collettiva alla galleria Mohsen
Lunedi 11 luglio, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
Nuova Risonanza. Opere di Jacob Lucius Cartwright la mostra allo Spazio Cappella Marchi
Dal 9 al 30 luglio 2022 allo Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, si Leggi tutto
-
Al via la Quarta edizione di Parole d’Estate
Martedì 12 luglio inizia la quarta edizione di Parole d'Estate! Torna per il quarto anno consecutivo Leggi tutto
-
EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti
Dai musei del centro storico, tra le sale di Palazzo Strozzi e della Galleria Leggi tutto