Spettacoli Cortona

da lunedì 17 Giugno 2024 a domenica 23 Giugno 2024

Nume Festival 2024

Torna dal 17 al 23 giugno con un calendario ricco di appuntamenti il Nume Academy & Festival che porta nel cuore della Toscana, a Cortona, il meglio della musica classica internazionale. Anche per il 2024 confermata la formula vincente della kermesse, con nomi stellari della classica come Tabea Zimmermann, Stella Chen, Andreas Brantelid e molti altri, affiancata a una serrata settimana di training per giovani prestigiosi musicisti selezionati da tutto il mondo tramite call, che quest’anno ha registrato ben 300 partecipanti per 12 posti a disposizione.

Nume Academy & Festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama mondiale, un appuntamento atteso per il pubblico, ma anche per artisti internazionali e giovani promesse della classica.. Oltre al Festival infatti, una straordinaria offerta formativa quella presentata da NUME Academy che si innesta in un contesto unico come quello di Cortona, uno splendido borgo medievale di origine etrusca conosciuto a livello internazionale, luogo unico per favorire lo sviluppo personale e proporre pregevoli e raffinate attività culturali. L’obiettivo dell’accademia e quello di supportare ed accompagnare la crescita artistica e professionale delle nuove generazioni di musicisti, uno spazio ideale d’incontro e condivisione per artisti, docenti e allievi, dove poter esprimere talento e creatività nel pieno rispetto delle diversità culturali e di genere: tutti i programmi dell’accademia sono erogati in formula interamente gratuita, compresi icorsi di perfezionamento per violino, viola e violoncello.

A coronare una settimana di intense attività gli studenti esibiranno in concerto come solisti ed avranno la possibilità unica di preparare un brano per quartetto d’archi ed esibirsi in concerto suonando a fianco dei loro docenti.

Non di meno Nume Festival si pone l’obiettivo di educare all’ascolto della musica classica e far entrare i giovani ed il pubblico in contatto con Maestri di livello internazionale: per questo le lezioni sono aperte al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 18 dal 17 al 21 giugno presso il Centro Convegni Sant’Agostino a Cortona.

“Nume Festival si sta ritagliando un ruolo d’eccezione nel panorama musicale internazionale – aggiunge il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Francesco Attesti – e la città di Cortona è orgogliosa di ospitarlo immergendosi in un universo di note. Credo fermamente nello spirito e nel format studiato per essere propositivo verso i giovani talenti. La musica avvicina le culture e i popoli, mai come adesso ce n’è bisogno.”

“Ogni anno rispondono alla nostra chiamata grandi artisti ospiti internazionali- dichiara la direttrice artistica Natalie Dentini – perché a NUME si respira un’energia nuova, giovane e soprattutto di grande qualità. NUME ha raggiunto un enorme successo a livello mondiale ed è per noi di grande stimolo per continuare a lavorare con ancor più convinzione. Uno dei miei obiettivi personali è quello di riportare i giovani a teatro, perché vivendo all’estero questa è la mia normalità e credo che i giovani abbiano bisogno di essere ispirati da tante diverse forme di bellezza e di arte.”
Ecco i 12 studenti selezionati per i corsi del 2024:
Violino
JAKE DONGYOUNG SHIM, 22 anni (USA/Corea del Sud) Curtis Institute of Music
JAEWON WEE, 24 anni (Corea del Sud) Rice University – The Shepherd School of Music
AYAAN AHMAD, 17 anni (USA) Perlman Music Program
LEON HAFFNER, 25 anni (Francia) Eisler School of Music Berlino
FIONA KHUONG HUU, 16 anni, (Francia/Giappone/USA) Juillard School of Music
WENLAN JACKSON, 21 anni, (USA) Colburn Conservatory
Viola
NOGA SHAHAM, 22 anni, (Israele) Kronberg Academy
WANXINYI HUANG, 23 anni, (Cina) Yale School of Music
AYANO NAKAMURA, 23 anni, (USA/Giappone) Yale School of Music
Violoncello
JOHANNES GRAY, 26 anni, (USA) Escuela Reina Sofia
WILLARD CARTER, 21 anni, (Regno Unito) Barenboim-Said Academy
Li La, 21 anni, (Cina) Kronberg Academy

NUME FESTIVAL – IL PROGRAMMA

18 GIUGNO
Stella Chen (violino), Boris Kusnezow (pianoforte)
Con la partecipazione di Ettore Causa (viola), Andreas Brantelid (violoncello)
Musiche di F. Schubert, Mozart e Mahler
Teatro Signorelli, ore 21.15

19 GIUGNO
Tabea Zimmermann (viola), Andrei Banciu (pianoforte)
Con la partecipazione di Vlad Stanculeasa (violino), Andreas Brantelid (violoncello)
Musiche di R. Schumann, J. Joachim, C. Schumann, J. Brahms
Teatro Signorelli, ore 21.15

21 GIUGNO
Simon Zhu (violino)
Vincitore del Concorso Paganini 2023. Recital per violino solo
Musiche di J.S. Bach, E. Ysaÿe e N. Paganini
Relais la Corte dei Papi, ore 20.00

22 GIUGNO – concerti ad ingresso libero
Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino
Ore 11 Recital dei giovani talenti di Nume Academy
Musiche per violino, viola e violoncello con accompagnamento del pianoforte
Ore 21.15 Quartetti per archi
Vlad Stanculeasa, Andreas Brantelid e ii giovani talenti di NUME Academy
F. Schubert Quartetto n.14 D 810 “La Morte e La Fanciulla” e P.I. Tchaikovsky Quartetto n.1 Op.11

23 GIUGNO – concerti ad ingresso libero
Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino
Ore 11 Recital dei giovani talenti di Nume Academy
Musiche per violino, viola e violoncello con accompagnamento del pianoforte
Ore 21.15 Quartetti per archi
Stella Chen, Ettore Causa e i giovani talenti di NUME Academy
L.v. Beethoven Quartetto n.9 Op.59 n.3 e A. Dvorak Quartetto n.8 Op. 80
L’iniziativa si avvale del patrocinio e del contributo di Regione Toscana, Consiglio Regionale Toscana, Comune di Cortona, e della partnership di Polestar, Fleet Support, Leasys, Banca Popolare di Cortona. Realizzata grazie alle fondazioni Tharice Foundation, Camerata Lysy Rencontres Musicale e Truus und Gerrit Van Riemsdijk Stiftung.i avvale inoltre del sostegno di Mark Bolland e Guy Black e la partecipazione di Giromagi Fleet Magazine, Top Thousand e Menchetti.

Per informazioni e biglietti: Info Point – Piazza Signorelli, Cortona

Tutti i giorni dalle 10 alle 19 
Telefono – +39 0575637274 info@togethertuscany.com
• collegarsi a www.numefestival.it e a www.instagram.com/numefestival/
• scrivere a info@numefestival.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili