Spettacoli Prato
da martedì 29 Ottobre 2024 a martedì 26 Novembre 2024
Novembre Jazz nelle sale del Ridotto del teatro Politeama
Un mese a tutto jazz, un viaggio attraverso un caleidoscopio di sonorità ed emozioni nelle sale del Ridotto. Si alza il sipario sulla rassegna «November Jazz», edizione numero quattro: cinque concerti nelle serate di martedì 29 ottobre, 5, 12, 19 e 26 novembre (inizio alle 21) per affiancare alla stagione di prosa del Teatro Politeama Pratese una proposta musicale di qualità alla scoperta di uno dei linguaggi musicali più emozionanti di tutti i tempi, fra protagonisti nuovi e presenze ormai consolidate delle stagioni passate, strizzando l’occhio a una dimensione di interdisciplinarità e contaminazione dei generi.
Formula che vince non si cambia e così anche quest’anno si rinnoverà la collaborazione con Music Pool, realtà che da tanti anni produce e organizza eventi musicali in Toscana indirizzati principalmente al jazz, e con la Scuola comunale di musica Giuseppe Verdi di Prato, da sempre vivaio di giovani e promettenti talenti.
La serata di apertura della rassegna (martedì 29 ottobre) è affidata a una scoppiettante formazione composta da cinque elementi, capitanata da Alessandro Di Puccio al pianoforte: con lui, Alessandro Fabbri alla batteria, Dario Cecchini al sax, Guido Zorn al contrabbasso, Cosimo Boni alla tromba per un emozionante concerto, intitolato «Modern Stream», espressione della migliore sintesi musicale fra tradizione e contemporaneità. Un moderno ‘mainstream’ in grado di collegare stili jazzistici diversi attraverso la creazione di ‘contrafacts’, di brani originali composti su strutture armoniche di preesistenti standard e celebri brani jazzistici. Un ensemble che offrirà un repertorio musicale carico di echi del passato con idee e risvolti più contemporanei.
Voce tutta al femminile, quella di Giulia Galliani, per il concerto «Gal – Giulia Galliani Trio», martedì 5 novembre: ad affiancarla saranno Andrea Mucciarelli alla chitarra, Andrea Beninati alla batteria e violoncello.
Viaggio in Brasile con «Choro e dintorni» (martedì 12 novembre) intrecciando jazz, musica classica e samba in un tripudio di note e strumenti: sul palco Alessandro Berti, Emanuele Proietti, Giorgio Rossini e Mattia Galeotti.
E poi «Nubes», produzione di Toscana Produzione Musica, con l’eclettica formata dal pianista Alessandro Lanzoni e dal violoncellista Francesco Dillon (martedì 19 novembre) e gran finale giocato tutto in casa con la Scuola Verdi di Prato e «Vocal Group meets Greens»: la voce di Stefania Scarinzi e il pianoforte di Massimo Calderai per un confronto tra le formazioni musicali più interessanti nate nell’ambito della realtà pratese.
Il biglietto d’ingresso per ogni concerto costa 15 euro, ridotto 10 euro per gli allievi della scuola Verdi: prevista la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per i cinque appuntamenti al costo di 65 euro. I biglietti sono acquistabili attraverso i circuiti Ticketone o Boxoffice oppure direttamente alla biglietteria del Politeama, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 (chiusa nel pomeriggio).
Informazioni: www.politeamapratese.it

ALESSANDRO DI PUCCIO
Eventi simili
-
Musica nelle frazioni, a Ponte a Elsa arrivano Le Rose dei Venti
Nuova tappa di “Musica nelle frazioni”, rassegna, a ingresso gratuito, promossa da Il Contrappunto con Leggi tutto
-
Piotta Summer Tour sbarca a Firenze, concerto a Stella Rossa Fest
Il tour del rapper e cantautore romano Piotta passa da Firenze, il concerto gratuito è Leggi tutto
-
Jump festival 2025 al parco di Serravalle di Empoli
Il conto alla rovescia è finito. La seconda edizione del “Jump festival” è pronta per Leggi tutto
-
Musica classica protagonista: arrivano Giulio Clementi e il suo trombone
I grandi capolavori di Albinoni, Mozart e Waghenseil protagonisti di due appuntamenti che porteranno la Leggi tutto
-
Da Il Fantasma dell’Opera a La La Land, serata dedicata ai grandi musical insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina
Lasciatevi trasportare dalle misteriose atmosfere de “Il Fantasma dell’Opera”, commuovere dalle toccanti note de “Les Leggi tutto
-
Hortus Conclusus, il suono dell’amore per Dio con il sassofono di Dimitri Grechi Espinoza
Il secondo appuntamento di Hortus Conclusus porterà nello scrigno del giardino O.A.M.I. la musica di Leggi tutto