Teatro Prato

da sabato 4 Novembre 2023 a sabato 28 Ottobre 2023

Novembre fra prosa, danza e jazz: un mese ricco di emozioni al Politeama Pratese

Il richiamo della grande prosa, le vibrazioni del jazz, l’incanto della danza. Sono gli ingredienti di un mese denso di emozioni al Politeama Pratese che prenderà il via con un classico della commedia francese degli anni Ottanta riadattato per il teatro: sarà in riallestimento proprio a Prato Tre uomini e una culla firmato dall’autrice Coline Serreau, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana (sabato 4 novembre alle 21 con replica domenica 5, alle 16): lo spettacolo tratta con delicatezza e umorismo il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia (biglietti da 15 a 35 euro).

Novembre va a braccetto con la danza, quella del Balletto di Roma nell’acclamata produzione Giulietta e Romeo, reduce da un lungo tour asiatico (venerdì 10 novembre, alle 21: biglietti da 25 a 45 euro). Fra i nuovi interpreti di questa storia eterna e immagine ideale di una giovinezza sospesa nel tempo, la giovane Carola Puddu nel ruolo di Giulietta, star di Amici, con Paolo Barbonaglia come “suo” Romeo.

Volano le scarpette anche in Ballade (giovedì 16 novembre, alle 21), spettacolo vincitore del premio Danza & Danza 2022 (biglietti da 15 a 25 euro): il lavoro di MM Contemporary Dance Contemporary si sviluppa in due coreografie, “Elegia” e “Ballade”, firmate rispettivamente da Enrico Morelli e Mauro Bigonzetti.

Novembre segna anche il grande ritorno sul palco del Politeama di Lella Costa, protagonista insieme a Elia Schilton della versione teatrale del romanzo di Kent Haruf, Le nostre anime di notte (sabato 18 novembre, alle 21, con replica domenica 19 alle 16): la storia ruota intorno a due vedovi ultrasettantenni che vivono da soli a pochi metri di distanza, conoscenti da anni ma che non si frequentano fino al momento in cui uno dei due fa una proposta piuttosto spiazzante, un invito ad addormentarsi insieme per superare la solitudine (biglietti da 15 a 30 euro).

La programmazione del mese per la prosa termina con Le donne di Malamore (venerdì 24 novembre, alle 21) alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: ispirandosi al libro di Concita de Gregorio “Malamore”, Lucrezia Lante della Rovere racconterà di donne comuni e di donne celebri, capaci di vivere con levità e determinazione nonostante la violenza di padri, mariti, estranei (biglietti da 15 a 20 euro).

Infine, il jazz. Novembre fa rima con November Jazz, la rassegna di concerti ogni martedì (alle 21) negli spazi del Ridotto in collaborazione con Music Pool e la scuola di musica “Giuseppe Verdi” (posto unico 15 euro).

Dario Cecchini “Soul Check Trio” è la formazione protagonista del primo appuntamento il 7 novembre con brani cantati e una musica a cavallo tra jazz, soul, funk.

Il 14 novembre toccherà prima alla band del corso di musica d’insieme jazz della scuola Verdi, Ensemble jazz “Greens”, e poi a Lorenzo Simoni Quartet capitanato dal sassofonista Lorenzo Simoni.

Si gioca in casa a Prato, sempre con la scuola Verdi protagonista della serata del 21 novembre con il coro delle Soul Sisters che si esibirà in due momenti (Verdi’s new vocal group e Soul Sisters, Soul!).

Chiude la rassegna Shades of Chet (28 novembre): il trio composto da Francesco Giustini, Riccardo Galardini, Giacomo Rossi si ispira alla produzione di Chet Baker cercando di recuperarne le sue più particolari sonorità.

Info: www.politeamapratese.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili