Cultura Certaldo
da domenica 6 Ottobre 2013 a martedì 29 Ottobre 2013
“Novellando piacere – suggerimenti dal Decameron”: Enzo Fileno Carabba e Carlo Romiti raccontano la nostra società
Si intitola “Novellando piacere – suggerimenti dal Decameron” la insolita e originale mostra che lo scrittore Enzo Fileno Carabba e l’artista Carlo Romiti inaugureranno domenica 6 ottobre ore 17:30 (ingresso libero) nel Palazzo Pretorio, dove resterà allestita fino al 29 dicembre 2013 a conclusione delle celebrazioni del VII Centenario della nascita di Boccaccio.
Una mostra insolita perchè “da ascoltare” oltre che da vedere. Percorrendo le sale del Palazzo ci si siede e si ascoltano, quando diffuse nell’aria quando con delle cuffie, sette brevi storie, una per ogni stanza. Storie all’apparenza semplici, ma con un sottofondo inquietante: come “L’attrezzo totale” che ricorda l’eterna attitudine dell’uomo a farsi gregge e a farsi ingannare dal venditore di felicità di turno, come Frate Cipolla boccaccesco. Altre parlano di aiuti umanitari e guerra, di fraintendimenti, di schiavitù. Al centro della stanza installazioni che ricordano tavole imbandite, ma solo all’apparenza: in tavola ci sono infatti teschi e terra, oppure computer e componenti elettronici. Anche quelle all’apparenza normali non lo sono: la tavola contemporanea è in realtà una sequenza di tanti tavolini asettici e individuali, rivolti al muro; una socialità posticcia e apparente; quella “Senza titolo” pare normale ma è obliqua, sta per franare rovinosamente a terra o verso “la terra” che sta ai piedi, prefigurando una fine dei tempi che sia anche rigenerazione. Un video, da guardare attraverso uno specchio che riflette anche chi lo guarda, chiude il cerchio.
“L’uomo a un certo punto ha cominciato a parlare e da quel momento non ha più smesso. Ciò è impressionante – spiega tra il serio e il faceto Enzo Fileno Carabba, autore delle nuove novelle e di romanzi che sono stati pubblicati fra l’altro da Einaudi e da Mondadori – e la grandissima varietà delle situazioni immortalate dal Boccaccio nel Decameron disegna, oltre il comune senso del boccaccesco, il ritratto profondo di un’epoca. Quindi ci siamo detti: perchè non sentire e raccontare vicende di oggi, prese, all’apparenzza, qua e là? Magari viene fuori il ritratto di un’epoca”.
E oltre ai racconti, le tavole imbandite: “La nostra è un’epoca di cuochi, anzi chef: in televisione, ovunque, anche dentro di noi – prosegue Carabba – un famoso filosofo disse che l’uomo è ciò che mangia. E’ anche vero che mangia quel che è. Per cui questa installazione letteraria intende rappresentare un banchetto precario, l’ultima cena dell’umanità”. “Il racconto è condivisione – gli fa eco Carlo Romiti – ci sono spazi pieni e vuoti che scandiscono il tempo. La tavola concretizza visivamente la condivisione, il convivio, nel quale tra un boccone e un sorso si gettano sguardi, si scambia la voce e il sorriso. Sul “tavolo” ci finiscono tante cose, tante quante l’uomo ne attraversa, se ne ciba, se ne compiace, ne fa degli idoli, si lambicca e gioca. Anche i dieci novellatori del Decameron erano allo stesso desco tutti i giorni. E ogni epoca, verrebbe di dire, ha la tavola che si merita”.
Eventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto