Teatro Firenze
da sabato 11 Dicembre 2021 a domenica 12 Dicembre 2021
Non si sa come di Luigi Pirandello al Teatro Lumiére
Sabato 11 ore 20:45 e domenica 12 dicembre ore 16:45, , insieme all’Associazione Culturale Foxtrot Golf, é lieto di presentare il suo prossimo spettacolo “Non si sa come” di Luigi Pirandello.
Regia di FRANCESCO BRANCHETTI, musiche originali di PINO CANGIALOSI; si esibiranno ANNALENA LOMBARDI, FRANCESCO BRANCHETTI, ISABELLA GIANNONE e con la partecipazione di GIUSEPPE RENZO e ANDREA ZANACCHI.
“E quando credi di esserti fatta una coscienza e hai stabilito che ogni cosa è così o così, ci vuol così poco a farti riconoscere che questa tua coscienza era fondata su nulla, perché le cose, quelle che tu credi più certe, possono essere altre da quelle che credi” Non si sa come è un dramma in tre atti scritto da Luigi Pirandello nel 1934. Ispirato dalle novelle Nel gorgo (1913), Cinci (1932) e La realtà del sogno (1914), è l’ultimo lavoro teatrale compiuto di Pirandello. Il dramma si svolge alla fine dell’estate. Giorgio Vanzi, ufficiale di marina, in una parentesi dei suoi viaggi, apprende dal marchese Respi che il comune amico, il conte Romeo Daddi, è improvvisamente impazzito: egli sospetta il tradimento di sua moglie Bice e fissa così intensamente le persone da far loro spavento, come se volesse scrutare nel fondo della coscienza di ciascuno per rivelarne azioni inconfessate. Romeo Daddi ha tradito, durante un improvviso momento di debolezza, la moglie Bice con Ginevra, moglie di Giorgio Vanzi, il segreto d’un attimo, sepolto per sempre. Questo atto, compiuto in uno stato di totale inconsapevolezza, rievoca in Romeo Daddi un’altra colpa dimenticata nel mistero del suo lontano passato. Un “delitto” innocente, non voluto, come quegli atti che si commettono in sogno, nell’inconscio, non si sa come e poi rimossi, ma il ragazzo morì davvero.
A tormentare Romeo Daddi sono tutti quegli atti impossibili, più impensati che accadono in un attimo e non se ne sa nulla, i veri delitti, chiusi, sepolti dentro le coscienze che, non si sa come accadono come in un sogno, nell’inconsapevolezza, momenti in cui la vita vera naturale istintiva prende il sopravvento e scancella l’altra in cui viviamo. Il suo tormento è vedere che tutti come lui possono in un’ attimo fare qualsiasi cosa commettere atti di cui non se ne sa più nulla, passato quell’attimo, estinto il mistero; ed è preso da questo violento desiderio di scoprire negli altri questi delitti fino a condurre la vicenda in un danza mortale che porterà alla nel colpo di scena finale. “È questa — questa dei sentimenti veri — e misteriosi — la vera vita — che non si sa come si crei in un attimo, e ti rapisca, e ti può anche far commettere delitti che tu non sai, terribili”.
Questo dramma è uno dei drammi più feroci di Pirandello e di una sconvolgente attualità, Pirandello si dimostra uno dei grandi narratori psicologici della letteratura moderna, per il sorprendente spessore e la temibile lucidità delle sue storie. Un dramma destabilizzante, che parla con straordinario acume psicologico della crisi generale dell’uomo contemporaneo, un dramma che non lascia scampo alcuno all’essere umano; è un dramma attualissimo e a renderlo tale è il tono drammaturgico di Pirandello, il suo disincanto spinto sino ai limiti del virtuosismo, la sua ironia che spesso sfocia nell’amarezza e che svela spesso l’assurdità delle norme e consuetudini morali dominanti nella società. Ci troviamo davanti ad un balletto straziante tra i personaggi nella demolizione della loro esistenza “sicura” e “borghese” e che porta ad una fortissima identificazione emotiva tra lo spettatore e i personaggi.
La regia intende restituire al testo la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e poi con gli altri; ansie, paure, malesseri, malinconie, dolori, solitudini che si confondono in una danza macabra e straziante che ci trascina nell’inferno privato delle nostre coscienze. Scene e musiche, daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nel mondo dei rapporti tra gli esseri umani, nell’inconscio della psiche, di cui sono proiezioni.”
Per eventuali info e prenotazioni biglietti, intero 15 e ridotto 13 euro, scrivere a info@teatrolumiere.it
NB: Il botteghino è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle 19.
Saranno seguite tutte le norme di sicurezza, pertanto sarà richiesto il Green Pass.
Direzione teatro:
Paola Tanda e Maurizio Del Buffa
Dove: Teatro Lumiére via di Ripoli 231, Firenze
Tel. 055 3890214
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Questo amore è uno scherzo al Teatro Lumière
Nuova produzione al Teatro Lumière di Firenze con lo spettacolo che andrà in scena il Leggi tutto
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto
-
Il Ribelle Peppino Impastato presso la Sala Teatrale La Tenda
Torna a Pistoia, dopo i 2 sold out del 21 e 22 febbraio, lo spettacolo Leggi tutto
-
Iliade. Il gioco degli Dei con Alessio Boni al Teatro Politeama di Prato
La madre di tutte le guerre, una storia eterna che parla ancora oggi alle nuove Leggi tutto
-
Tu non mi perderai anteprima nazionale al Teatro Mecenate di Arezzo
In attesa del debutto nazionale a FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano, Tu non Leggi tutto
-
La Fedra della Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo
La “Fedra” del celebre drammaturgo francese Jean Racine, considerata il più grande testo sulla passione Leggi tutto