Cultura Cecina
da sabato 6 Dicembre 2014 a domenica 25 Gennaio 2015
“Noi Inuit. I popoli del freddo artico”: una mostra alla Fondazione Culturale Hermann Geiger

Pesca dello squalo artico, 1939 (foto: Jette Bang © Arktisk Institute)
Dal 6 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015 si terrà, alla Fondazione Culturale Hermann Geiger di Cecina, la mostra Noi Inuit. I popoli del freddo artico, realizzata dalla Fondazione, ente morale senza finalità di lucro, con i patrocini di Regione Toscana, della Reale Ambasciata di Danimarca, del Government of Nunavut e dell’Inuit Circumpolar Council.
L’esposizione, curata dal direttore artistico della Fondazione Geiger, Alessandro Schiavetti, vuole far conoscere al pubblico la storia e la cultura del popolo degli Inuit – un tempo conosciuto come Eschimese – che è disseminato in una vastissima estensione territoriale comprendente le regioni e le isole più settentrionali del Canada, la Groenlandia, la Siberia e l’Alaska.
La cultura inuit presentava, e per certi versi presenta ancora, tratti assolutamente originali dal punto di vista antropologico: essa è caratterizzata da condizioni di vita estreme e da usanze e abitudini millenarie, conseguenza di un processo di adattamento tanto arduo quanto perfetto.
Anche nelle comunità più occidentalizzate, gli abitanti dei ghiacci nordici continuano a conservare molte delle loro usanze e a credere profondamente nei valori della loro cultura originaria: la ricerca di un equilibrio armonico che permetta alla comunità di vivere in pace e serenità, ad esempio tramite una diversa gestione e risoluzione dei conflitti rispetto all’Occidente; un forte senso di cooperazione e condivisione, indispensabile per la sopravvivenza in un ambiente così ostile, che ha spesso evitato lo scoppio di aperte rivalità tra gruppi; un’alta considerazione della famiglia; il rispetto per le persone anziane; la valorizzazione dell’individuo intesa come coltivazione delle attitudini e rispetto della libertà decisionale di ognuno, a patto che non mini la stabilità e l’armonia della comunità.
La mostra fornisce uno spaccato della vita quotidiana tradizionale degli Inuit, focalizzandosi sulle attività di sostentamento come caccia e pesca, sulle modalità di trasporto e di svago, giochi e danze, e sulle credenze legate a miti e leggende. Sono esposti reperti etnografici di grande importanza storica e artistica: indumenti, strumenti di lavoro, armi per la caccia, mezzi di trasporto, giocattoli, oggetti domestici e cultuali, arte e statuette in vari materiali, frutto delle esplorazioni e delle diverse ricerche etnografiche condotte tra il Canada, la Groenlandia e l’Alaska in un periodo compreso approssimativamente fra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso.
I reperti etnografici provengono da musei nazionali e stranieri, tra cui il Museum der Kulturen Basel, l’Istituto Geografico Polare “S. Zavatti” di Fermo, il Museo delle Spedizioni (FAI – Fondo Ambiente Italiano, Villa del Balbianello, Lenno, CO), il Museo degli Sguardi (Musei Comunali di Rimini), nonché da diverse collezioni private.
Gli oggetti saranno presentati al pubblico in accattivanti ricostruzioni scenografiche artiche e contestualizzati attraverso un percorso didascalico – informativo sulla vita e la storia della popolazione inuit. In mostra anche rarissime fotografie storiche, provenienti dagli archivi del National Geographic e dell’Arktisk Institut danese, e proiezioni di video etnografici concessi dal National Film Board of Canada.
Al fine di poter meglio contestualizzare le vicende e le dinamiche delle popolazioni circumartiche, completerà l’esposizione una panoramica sui problemi ambientali del Polo Nord e le conseguenze negative che essi provocano sugli insediamenti umani e sul modo di vivere degli Inuit.
Noi Inuit. I popoli del freddo artico
Dal 6 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015
Sede
Sala Espositiva della Fondazione Culturale Hermann Geiger
Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)
Apertura
Tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00
Ingresso libero
Per informazioni
Fondazione Culturale Hermann Geiger
0586.635011
www.fondazionegeiger.org / info@fondazionegeiger.org
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto