Cultura Sesto Fiorentino
sabato 3 Dicembre 2022
Nicola Labanca a Giorni di Storia con il talk Guerre contemporanee e confini fra popoli
Il docente di storia contemporanea Nicola Labanca sarà ospite domani, sabato 3 dicembre ore 11.00, a Sesto Fiorentino (Fi) presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri (piazza della Biblioteca 4) Sala Meucci, per la quinta giornata del festival Giorni di Storia.
Labanca parteciperà all’iniziativa con un intervento dal titolo “Guerre contemporanee e confini fra popoli”. La programmazione del festival si aprirà alle 10.30 sempre alla Biblioteca Ragionieri, in Sala Ragazzi, con il laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni “Un mondo diviso in due”, a cura della scrittrice Sara Marconi e dell’illustratore Simone Frasca, coautori del libro “La storia d’Italia per bambini”. Nell’antica Roma il concetto era chiaro: di qua i romani, al di là del muro tutti gli altri, i barbari.
Che cosa comportava questa cesura? (ingresso gratuito a tutte le iniziative, www.giornidistoriafestival.it)
Le attività del festival, volute dal sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi e dall’assessore alla cultura Jacopo Madau, sono possibili anche grazie al sostegno di Publiacqua e al contributo di Unicoop Firenze.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto