Teatro Rosignano Marittimo
mercoledì 3 Luglio 2024
Nerval Teatro rilegge Samuel Beckett a Inequilibrio Festival
È liberamente tratto da “Giorni felici”, uno dei capolavori di Samuel Beckett, lo spettacolo firmato Nerval Teatro, laboratorio permanente per interpreti con disabilità diretto da Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol, che andrà in scena domani, mercoledì 3 luglio, nell’ambito di Inequilibrio Festival, manifestazione tra teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia con la direzione artistica di Angela Fumarola e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. Appuntamento ore 19.30 all’Anfiteatro Giuliano Scabia del Castello Pasquini a Castiglioncello (piazza della Vittoria 1), sul palco Federica Rinaldi e Cesare Tedesco, perfetti nel gioco degli sguardi, dei silenzi e delle attese, oltre che nel reinventare le situazioni e la natura dei personaggi beckettiani. Ad anticipare il lavoro, la mattina alle 11.00 presso l’Auditorium del Castello, un focus sulle presenze beckettiane nel lavoro di Nerval, per approfondire le linee di sviluppo sin qui emerse dalla ricerca artistica. Accanto a Lupinelli e Pol parteciperanno la docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Laura Gemini (Università di Urbino), il professore di Drammaturgia Gerardo Guccini (Università di Bologna), il critico Marco Menini (info: www.armunia.eu).
In programma per la giornata alle 21.00 nella Sala del Ricamo del Castello Pasquini “Concerto”, spettacolo teatrale che sogna di essere una performance musicale di e con Francesco Michele Laterza. Il lavoro muove da una raccolta di sogni trascritti e trasformati in canzoni o materiali performativi, con l’idea di costruire un coro di forze, voci e immagini al limite del paradosso che dialogano in un assurdo concerto in perpetuo mutamento. La lingua dei sogni può essere letta come lingua poetica, intrisa di quotidianità, spesso surreale, e al tempo stesso simbolica. “Concerto” è l’inseguimento di una canzone sognata, nei sogni degli altri. Sarà tutto dedicato ai piccoli spettatori e alle piccole spettatrici, alle 18.00 al Pozzo del Castello Pasquini, “Picasso – Ritratti!”: laboratorio e performance condotti dalla pittrice giapponese Izumi Fujiwara a partire dalle immagini del grande artista spagnolo.
Tra gli eventi speciali, alle 17.00, il “Silent reading party”: un allestimento che trasformerà la Terrazza del Castello Pasquini in sala di lettura, dove chiunque potrà accomodarsi, lasciare il cellulare e leggere il proprio libro o uno tra quelli messi a disposizione dal Centro Culturale Le Creste. Ospiti straordinari dell’iniziativa gli interpreti Premio Ubu Claudia Marsicano e PierGiuseppe Di Tanno, che saranno protagonisti di incursioni performative col coinvolgimento del pubblico.
Attivo dalle 16.00 alle 23.00 “Pop Agorà”, i quattro corner dedicati ciascuno a una forma d’arte – danza, lettura, disegno e musica – che animano il piazzale del Castello Pasquini con un calendario di esibizioni complementare agli spettacoli del festival. Protagonisti gli abitanti del territorio e la loro creatività, con l’obiettivo di creare una vera e propria cittadella di Inequilibrio, uno spazio di incontro in cui le arti si contaminano e l’espressione è libera.
Inequilibrio è possibile grazie al sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune Rosignano Marittimo. In rete con RAT Residenze Artistiche Toscane, AnticorpiXL, AnticorpiXL – ResiDance, AnticorpiXL – CollaborAction. Partner:Università di Torino, DANCE4AGEING, Università Popolare Rosignano Solvay, Radio UniPop, Biblioteca Comunale Marisa Musu, DUSE 2024 Comitato Nazionale per le celebrazione del Centenario della morte di Eleonora Duse. Sponsor: dè-produzione IL MAGAZZINO, CONAD Rosignano, Stilgrafix.
Info
www.armunia.eu
Su FB: Armunia
Su IG: @armuniateatro
Su TW: Fondazione Armunia
Su YT: Armunia Teatro, Danza e Cultura
- Winnie DIANE_ilariascarpa_lucatelleschi
- CONCERTO_FMLaterza
- Izumi Fujiwara
Eventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto