Cultura Lucca
da mercoledì 30 Aprile 2014 a domenica 18 Maggio 2014
“Nemo Profeta in Patria”: esposte in sala Tobino le opere pittoriche di Agostino Cancogni
Terzo appuntamento per ‘Nemo Profeta in Patria – Artisti in esposizione/Artisti a disposizione’. Protagonista della rassegna artistico-culturale promossa dalla Provincia sarà dal 30 aprile Agostino Cancogni, le cui opere pittoriche saranno esposte nella sala Tobino fino al 18 maggio. L’inaugurazione della mostra è fissata mercoledì alle 17.00.
Cancogni sperimenta varie tematiche e filoni artistici, dal surreale al naturalismo di impronta caravaggesca, per approdare a quegli interessi di forma, luce e colore cari alla cultura dell’arte. Molto legato alla Versilia, Cancogni è conosciuto per le sue marine che rievocano memorie, malinconie e umori, pur mostrando una realtà fedele fatta di mucchi di conchiglie, canne spezzate dalla corrente e sabbia umida.
Come nelle precedenti due occasioni, anche per il terzo appuntamento è previsto un incontro dell’artista con gli studenti del territorio – il 7 maggio alle 10.00 – che sarà impreziosito dalla partecipazione di esperti d’arte e addetti ai lavori. Oltre a Cancogni all’incontro con gli alunni delle scuole d’arte, saranno presenti Piero Garibaldi (del museo Ugo Guidi), il critico Lodovico Gierut, della psicoterapeuta Glenda Guidi, nonché di Tessa Nardini e Stefania Nieri di Galatea Versilia.
Nell’ambito della stessa rassegna artistica, da alcuni giorni nel loggiato del Cortile Carrara di Palazzo Ducale sono esposte le opere dello scultore Emanuele Giannelli “I sospesi 2009-2013” che fanno parte dell’evento culturale conclusivo di ‘Nemo profeta in patria’ in programma dal 21 maggio all’8 giugno.
Agostino Cancogni è nato a forte dei Marmi il 26 novembre del 1950, si è diplomato al Liceo artistico di Carrara e a 19 anni, è entrato nell’Accademia di scultura. Le sue opere si trovano attualmente conservate in collezioni in Italia e all’estero: Arabia, Inghilterra, Svizzera, Germania e Stati Uniti. L’artista, dotato di grande talento si dedica agli studi dell’anatomia classica e del disegno, per poi approdare alla scultura, un amore trasmessogli dal padre, anch’egli scultore.
La partecipazione agli incontri è libera, così come l’ingresso alle mostre che saranno aperte tutti i giorni (tranne la domenica) con orario 9-19. Per informazioni: 0583-417783; cultura@provincia.lucca.it
Fonte: Provincia di LuccaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto