Cultura Monsummano Terme
sabato 22 Febbraio 2014
“Nel segno dell’Unità”: il ricco cartellone di eventi dell’anno scorso raccontato in due volumi che si presentano al Museo della Città e del Territorio
“Nel segno dell’Unità”, così era intitolato il denso cartellone di appuntamenti organizzati dal Comune di Monsummano Terme per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e che affrontava il tema dell’unità nazionale a tutto tondo con incontri e mostre a carattere storico, convegni, musica, mostre d’arte, proiezione di film, percorsi attraverso i musei della città, giochi per i più piccoli, spettacoli di strada.
Insomma un caleidoscopio di eventi che culminarono in una grande festa di popolo, la Festa Tricolore, che dalla notte del 16 marzo si protrasse fino alla sera del 17 marzo, giorno in cui nel 1861 Vittorio Emanuele II fu proclamato Re d’Italia.
Gli appuntamenti, comunque, non si esaurirono nella Settimana dell’Unità ma hanno rappresentato il leitmotiv di una intensa attività annuale attuata dagli istituti culturali cittadini.
Tanti sono stati i materiali raccolti che sono stati utilizzati per la produzione di due bei volumi a documento e memoria di un impegno considerevole.
Sabato 22 febbraio i volumi saranno presentati ufficialmente durante una appuntamento-evento reso ancora più considerevole dalla presenza del professor Cosimo Ceccuti e dai due cammei espositivi che i musei civici organizzano per l’occasione.
Questo il programma
ore 9,30 Museo della Città e del Territorio, Osteria dei Pellegrini
Visita guidata a cura di G. Carla Romby, Responsabile scientifico del Museo della Città e del Territorio, all’esposizione “Nel segno dell’Unità – viabilità e istruzione nei documenti dell’Archivio Storico del Comune di Monsummano Terme”.
(Visitabile dal 22 febbraio al 17 marzo 2014 nell’orario di apertura del museo)
ore 10.30 Museo di arte contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini
Saluto del Sindaco Rinaldo Vanni e delle Autorità
Presentazione dei volumi a cura del Prof. Cosimo Ceccuti, (Università degli Studi di Firenze), Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e di Paola Cassinelli, Responsabile scientifico del Museo di arte contemporanea e del Novecento
Visita a cura di Paola Cassinelli alla mostra “Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna”. La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi.
(Visitabile dal 22 febbraio al 16 maggio 2014 nell’orario di apertura del museo)
Consegna dei volumi
Per info:
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959 236 – 237 – 224 – 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
m.giori@ comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della Città e del Territorio: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Mac,n: 0572/952140 – www.macn.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com
Eventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto