Cultura Lucca
venerdì 25 Ottobre 2013
“Nel segno del Tricolore”: a Palazzo Ducale si parla di italiani, ungheresi e Risorgimento
Venerdì 25 ottobre, alle ore 17, a Palazzo Ducale si terrà la presentazione del documentario “Nel segno del Tricolore. Italiani e Ungheresi nel Risorgimento” del regista Gilberto Martinelli. L’iniziativa fa parte del ciclo “Un caffè con Garibaldi: incontri al Caffè del Museo del Risorgimento” e vuole ricordare i rapporti culturali e storici tra Italia e Ungheria in occasione dell’“Anno della cultura ungherese in Italia”. All’evento parteciperà il Console Generale dell’Ungheria, Istvan Manno.
Il legame tra i due paesi è forte, le vicende risorgimentali videro moltissimi magiari combattere per la causa nazionale italiana e, viceversa, importanti personalità italiane coinvolte nella lotta degli ungheresi per l’indipendenza. La data dell’incontro, inoltre, è stata scelta per rendere omaggio alla Festa Nazionale Ungherese che ricorre il 23 ottobre, in ricordo della rivoluzione del 1956.
Autore del documentario è Gilberto Martinelli, recentemente premiato con il David di Donatello e attualmente impegnato ad una produzione di Gabriele Salvatores. Martinelli dal 2007 sta lavorando ad un progetto sui rapporti storico-culturali tra Italia e Ungheria che fanno parte di una serie di sei film. I tre finora realizzati sono “Guido Romanelli, missione a Budapest” (2009), “Sándor Márai e Napoli. Il sapore amaro della libertà” (2010) e “Nel segno del Tricolore. Italiani e Ungheresi nel Risorgimento” (2011).
Quest’ultimo film, da cui prende il nome l’intero progetto, ha ottenuto il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è stato riconosciuto “film di interesse culturale nazionale” dallo stesso Ministero.
La proiezione del documentario sarà preceduta, alle ore 16, da una visita guidata gratuita al Museo del Risorgimento di Lucca.
Per informazioni: Assoarma Lucca 339.14 74 711, assoarmalucca@virgilio.it; Jessica Ferro 0583.41 72 56; Museo del Risorgimento 0583.41 78 94, museorisorgimentolucca@provincia.lucca.it.
Fonte: Provincia di Lucca
Eventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto