Cultura Pontassieve
sabato 19 Ottobre 2013
Nel Parco della resistenza di Monte Giovi la scultura di Carmelo Cutuli
Sabato 19 ottobre alle ore 10,30 in località Fonte alla Capra nel Parco della Memoria di Monte Giovi sarà inaugurata la scultura realizzata da Carmelo Cutuli. Presenti sabato mattina, oltre all’artista anche Alessandro Sarti assessore alle politiche culturali; Adriano Bimbi direttore artistico progetto Riverart, coordinatore; Leonardo Bossio curatore del progetto Riverart; Mario Codanunziante Proprietà Spalletti; Stefano Galli, segretario A.N.P.I. Pontassieve; Luigi Remaschi, vice presidente provinciale A.N.P.I. L’inaugurazione sarà anticipata dalla Camminata della Memoria nel Parco realizzata in collaborazione con il gruppo escursionisti GEO e CAI Pontassieve. L’escursione con ritrovo alle ore 9.00 alla Piramide, toccherà la cima del Monte Giovi per poi concludersi alle 10,30 a Fonte alla capra.
L’opera di Cutuli è il risultato del progetto Rivert Art – promosso dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e finanziato dalla regione nell’ambito del programma promozione della cultura contemporanea “Toscanaincontemporanea 2012”. “River Art” ha coinvolto un gruppo di giovani artisti a cui stata offerta l’opportunità di mettere in campo la propria capacità di creazione artistica Nei mesi di aprile, maggio e i giovani artisti (Annalisa Betella, Valentino Carrai, Carmelo Cutuli, Angela D’Ospina, Nicoletta Gemignani, Luca Mauceri, Simone Miletta, Riccardo Pistilli e Laura Repetti) si sono incontrati presso il Polo Espositivo Casa Rossa di Pontassieve e ciascuno di loro ha realizzato un’opera che verrà collocata in ciascuno dei sette comuni partner del progetto (Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina e San Godenzo). Il tema su cui sono stati invitati a riflettere e lavorare era il rapporto del nostro territorio con l’acqua e i fiumi che lo percorrono, ricercandovi elementi di identità e cultura locale.
L’artista Cutuli ha scelto “Fonte alla capra”, una delle sorgenti più frequentate e amate dagli abitanti del nostro territorio per il significato che riveste. “Fonte alla capra” è un luogo ricordato e celebrato per le vicende della storia recente d’Italia e della Toscana, ovvero quale principale centro di organizzazione della Resistenza partigiana nella Provincia di Firenze durante il Secondo Conflitto Mondiale. Il toponimo “Fonte alla capra” evoca altri aspetti della storia del territorio oggi quasi dimenticati. Sappiamo che l’economia su Monte Giovi era esclusivamente legata alla coltivazione di patate, alla pastorizia di ovini e caprini, oltre che all’allevamento del bestiame in genere, e alla presenza di alcuni castagneti da frutto, per cui “Fonte alla capra” sembra essere stata punto di riferimento e luogo di ritrovo delle persone del posto da sempre.
Eventi simili
-
Leggermente Kids apre i battenti con la linguista Vera Gheno
Novità di questa quarta edizione del festival LeggerMente: incontri letterari è il calendario di incontri Leggi tutto
-
Green Factory al Giardino dell’Orticoltura
Dopo una breve pausa nel mese di giugno, torna Green Factory: il Festival dedicato alla Leggi tutto
-
La Fotografia Diversamente Uguale Alla Realtà la mostra collettiva alla galleria Mohsen
Lunedi 11 luglio, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
Nuova Risonanza. Opere di Jacob Lucius Cartwright la mostra allo Spazio Cappella Marchi
Dal 9 al 30 luglio 2022 allo Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, si Leggi tutto
-
Al via la Quarta edizione di Parole d’Estate
Martedì 12 luglio inizia la quarta edizione di Parole d'Estate! Torna per il quarto anno consecutivo Leggi tutto
-
EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti
Dai musei del centro storico, tra le sale di Palazzo Strozzi e della Galleria Leggi tutto